La televisione svizzera per l’Italia

Vescovo Morerod per riforme a piccoli passi nella Chiesa svizzera

Il vescovo Morerod.
Charle Morerod è il vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo. Keystone / Valentin Flauraud

Dopo la morte di papa Francesco, si pone la questione dell'orientamento futuro della Chiesa cattolica.

Per la Chiesa svizzera, il presidente della Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS), Charles Morerod, sconsiglia di procedere a troppe riforme, per evitare di dividere ulteriormente i suoi membri.

Riforme troppo radicali dividerebbero ulteriormente i membri della Chiesa cattolica in Svizzera, afferma oggi monsignor Morerod sulle colonne della SonntagsZeitung: “Nonostante tutto noi facciamo sempre riforme a piccoli passi”.

In Svizzera c’è un “grande divario tra tradizionalisti e progressisti”, dichiara il vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo. Le opinioni spesso divergono diametralmente, in particolare su temi emotivi come l’omosessualità.

Secondo il vescovo, il divario non è né geografico né generazionale: giovani lo hanno già interpellato sul fatto che la Chiesa dovrebbe esprimersi contro l’omosessualità. “Hanno detto – e cito un esempio – che temevano che i loro figli sarebbero diventati omosessuali se la Chiesa non avesse più assunto questo compito”. Ha definito questa affermazione “sciocca”. “Ma non è utile dire alle persone che sono sciocche”, ha detto. Da parte sua, il presidente della CVS punta sul dialogo e si aspetta che il nuovo Papa faccia lo stesso.

Attualità

Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo
palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR