La task force della Confederazione, istituita per far fronte alla penuria di medicinali,Collegamento esterno ha emesso le sue raccomandazioni ed è stata quindi sciolta. Ma l’emergenza per alcuni medicinali non è stata ancora risolta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Dei provvedimenti per garantire l’approvvigionamento di farmaci, ora che i consulenti federali portato a conclusione il loro compito, si occuperanno le strutture esistenti, ha precisato in una nota l’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese (UFAE).
La task force, concepita come organo di coordinamento e composta di esponenti dell’economia, della Confederazione e dei Cantoni, ha definito una serie di provvedimenti immediati, alcuni dei quali già attuati e ne ha trasferiti altri, a medio e lungo termine, in progetti già in corso di esecuzione.
La situazione per l’approvvigionamento di alcuni medicamenti d’importanza vitale, avverte comunque l’UFAE, rimane tesa. Uno degli importanti provvedimenti immediati adottati dai consulenti è stata la raccomandazione di dispensare quantità sfuseCollegamento esterno dei farmaci che scarseggiano.
L’approvvigionamento di medicamenti d’importanza fondamentale, così come previsto dalle norme federali, è costantemente monitorato dal Centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale dell’UFAE. Pur avendo concluso i suoi lavori la task force, in caso di emergenza, può essere riattivata in qualsiasi momento.
Secondo quanto illustra un’inchiesta condotta dal portale di confronto Comparis un’economia domestica svizzera su quattro è stata confrontata con il problema della carenza di medicamenti, dispositivi medici o personale negli ultimi sei mesi.
Tra le famiglie con bambini questa proporzione è addirittura maggiore, vale a dire il 33%. “Il fatto che siano soprattutto i bambini a soffrire di una carenza in ambito medico dimostra quanto la politica sanitaria degli ultimi dieci anni, focalizzata esclusivamente sui costi, sia stata sbagliata”, indica Felix Schneuwly di Comparis.
Per aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento di medicamenti, tre quarti degli intervistati chiedono che vangano prodotti più farmaci in Svizzera. I partecipanti all’inchiesta auspicano anche una maggiore collaborazione internazionale, un allentamento dei criteri di omologazione e la somministrazione del numero di compresse effettivamente necessario per ogni singola terapia, al posto delle attuali confezioni intere.
Va comunque aggiunto che, nonostante la penuria relativa di farmaci nel Paese, questo problema non rientra fra le principali preoccupazioni della popolazione. Secondo l’inchiesta vengono espressi timori maggiori per l’aumento dei premi di cassa malati (62%), i costi abitativi (60%) e la previdenza per la vecchiaia (57%).
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.
Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.
Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.
Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.
La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.
Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".
Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.
Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.