Dopo il ritiro della licenza e mesi di inattività, l'azienda farmaceutica Amino AG può ricominciare a produrre metadone, contribuendo ad alleviare la carenza di questo farmaco in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
SRF/sp
Swissmedic, l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici, ha revocato il divieto imposto alla Amino AG di Gebenstorf, nel Canton Argovia, che le impediva di produrre metadone o di vendere quello già prodotto.
Secondo l’istituto, l’estate scorsa il produttore argoviese aveva mostrato alcune lacune nel processo di conformità alle buone pratiche di fabbricazione, per cui la sua licenza era stata sospesa.
Ciò aveva creato grande preoccupazione, poiché circa 9’000 persone in Svizzera assumono regolarmente metadone. Il farmaco è spesso utilizzato per trattare i pazienti dipendenti da oppioidi. Dopo la chiusura dell’azienda, la Società Svizzera di Medicina delle Dipendenze (SSAM) ha avvertito di una possibile carenza di compresse di metadone e ha chiesto di semplificarne l’importazione.
A gennaio, lo specialista delle dipendenze Thilo Beck ha dichiarato alla SRF che il metadone è classificato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come un farmaco fondamentale per il trattamento delle persone dipendenti da oppiacei, come l’eroina. “L’esistenza di queste persone è minacciata”, ha detto.
I problemi di approvvigionamento si sono poi aggravati e a febbraio il Governo ha creato una task force per affrontare quella che ha definito una “problematica” carenza di medicinali nel Paese.
Ma l’emergenza sembra ora risolta: l’azienda Amino AG ha ricevuto la licenza di esercizio e può ricominciare a produrre tavoli per il metadone.
Le macchine sono rimaste fuori uso per alcuni mesi, quindi la produzione di compresse dovrebbe iniziare nelle prossime settimane e, secondo SRFCollegamento esterno, l’azienda ha già ricevuto molti ordini. Il divieto di vendita era già stato revocato a marzo, quando Swissmedic aveva dato all’azienda il permesso di distribuire le confezioni già prodotte.
Se la crisi della carenza di metadone sembra risolta, la Svizzera sta affrontando altri gravi problemi con la produzione di farmaci, dal momento che dipende fortemente dall’Asia per i suoi medicinali. All’inizio del mese, la carenza di morfina ha raggiunto livelli critici in alcuni ospedali svizzeri, costringendo il Paese a ricorrere a forniture alternative per i farmaci più importanti.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.