La televisione svizzera per l’Italia

Per vaccinarsi contro il coronavirus si dovrà pagare di tasca propria

Siringhe
Nel giugno 2023, la popolazione ha approvato la proroga di alcune disposizioni della legge Covid-19 che scadranno alla fine del mese corrente. Keystone

Lo rende noto l'Ufficio federale della sanità pubblica precisando che a partire dal mese di luglio 2024, le assicurazioni malattia copriranno le spese solo alle persone a cui l'immunizzazione verrà raccomandata.

Dall’inizio di luglio, chiunque desideri farsi vaccinare in Svizzera contro il coronavirus dovrà pagare di tasca propria. Il rimborso da parte delle casse malattia varrà solo per i soggetti ai quali l’immunizzazione è stata raccomandata.

Il 18 giugno 2023Collegamento esterno, l’elettorato ha approvato la proroga di alcune disposizioni della legge Covid-19 che scadranno alla fine del mese corrente. Esse comprendono anche l’assunzione dei costi del vaccino contro il Covid-19 da parte degli assicuratori, della Confederazione e dei Cantoni.

+ La Svizzera dice “sì” per la terza volta alla legge Covid-19.

Da inizio luglio, quindi, le disposizioni introdotte specificamente per la pandemia non saranno più valide, venendo sostituite dalle consuete strutture di rimborso da parte della legge sull’assicurazione malattie obbligatoria, spiega una nota odiernaCollegamento esterno dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Il vaccino verrà rimborsato a coloro per i quali è raccomandato, in particolare per le persone vulnerabili o di età superiore ai 65 anni.

Altre modifiche

Sempre il 1° luglio entreranno in vigore altre modifiche riguardanti il rimborso delle prestazioni da parte dell’assicurazione obbligatoria. Ad esempio, lo screening neonatale sarà esteso all’atrofia muscolare spinale, una rara e grave patologia ereditaria caratterizzata da una progressiva debolezza muscolare.

Dal 2017 in Svizzera è disponibile un trattamento farmacologico efficace. L’UFSP accoglie con favore il fatto che ora sarà possibile diagnosticare e trattare questa malattia in una fase precoce, con la speranza di ottenere migliori risultati terapeutici.

Attualità

la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).

Di più Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis chiede a Israele più aiuti a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.

Di più Cassis chiede a Israele più aiuti a Gaza
adler

Altri sviluppi

Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt

Questo contenuto è stato pubblicato al Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.

Di più Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR