La televisione svizzera per l’Italia

Un quinto dei nuclei famigliari si riscalda con pompe di calore

Quello che si vede di una pompa di calore.
Keystone-SDA

Dal 2000, la percentuale di pompe di calore nelle abitazioni svizzere è quintuplicata. È quanto emerge dalla nuova statistica degli edifici e delle abitazioni realizzata dall'Ufficio federale di statistica (UST), pubblicata oggi.

Secondo l’UST, nel 2023 in Svizzera c’erano 1,79 milioni di edifici a uso abitativo e 4,79 milioni di appartamenti. Il 37% degli edifici era riscaldato con gasolio. Tuttavia, questa quota è diminuita costantemente negli ultimi quarant’anni.

Il riscaldamento a gas era installato nel 17% degli edifici e la percentuale varia notevolmente tra aree urbane (29%) e rurali (4%), precisa ancora l’UST. Il che significa che più della metà degli edifici residenziali era ancora riscaldata da combustibili fossili.

Boom delle pompe di calore

La quota di edifici che utilizzava una pompa di calore era al 21%. Ciò significa che la percentuale di pompe di calore è cinque volte più numerosa rispetto al 2000 e ora rappresenta i tre quarti di tutte le nuove abitazioni costruite nell’ultimo decennio.

Ormai oltre una casa unifamiliare su quattro (26%) è dotata di questo tipo di riscaldamento. La legna e l’elettricità hanno riscaldato rispettivamente il 12% e l’8% degli edifici.

Considerando le economie domestiche, la situazione è leggermente diversa. Nel 2023 poco meno di due economie domestiche su tre avevano un riscaldamento a energie fossili (olio da riscaldamento: 38%; gas: 25%), mentre il 18% riscaldava con una pompa di calore. Nel Canton Friburgo, con il 32%, tale valore era il più alto di tutti.

Metà delle case è abitata da 1-2 persone

Per quanto riguarda le abitazioni, l’UST rileva ancora che nel 2023 più di un milione di edifici residenziali erano case unifamiliari. Più della metà di queste (55%) erano occupate da una o due persone.

La superficie media di un’abitazione occupata era di 102,1 m2. Gli appartamenti con tre o quattro locali rappresentavano il 55% del patrimonio abitativo. La superficie abitativa media pro capite era di 46,5 m2. Questo valore è rimasto stabile rispetto al 2022.

Comparando la situazione a livello regionale, si osserva che la popolazione della regione del Lemano occupa una superficie minore per persona (42,4 m2) rispetto alla media svizzera. La Svizzera orientale (49,6 m2) e il Ticino (49,5 m2) hanno registrato i valori più alti.

Attualità

persone distese in un parco a riposare

Altri sviluppi

Uno svizzero su quattro si dice stressato

Questo contenuto è stato pubblicato al Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%.

Di più Uno svizzero su quattro si dice stressato
piazza delle nazioni unite a ginevra

Altri sviluppi

L’UNHCR eliminerà 3’500 posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sopprimerà circa 3'500 posti di lavoro a causa delle gravi pressioni finanziarie, esercitate in particolare dall'attuale amministrazione degli Stati Uniti nei confronti degli aiuti umanitari all'estero.

Di più L’UNHCR eliminerà 3’500 posti di lavoro
ghiacciaio che si scioglio

Altri sviluppi

Il permafrost si scongela in fretta in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.

Di più Il permafrost si scongela in fretta in Svizzera
la frana di blatten

Altri sviluppi

Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al La frana che ha travolto Blatten (VS) il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali.

Di più Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
brienz

Altri sviluppi

Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.

Di più Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
raccolta di firme

Altri sviluppi

La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione in tal senso.

Di più La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale
danni temporali

Altri sviluppi

Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.

Di più Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR