Un quinto dei nuclei famigliari si riscalda con pompe di calore
Keystone-SDA
Dal 2000, la percentuale di pompe di calore nelle abitazioni svizzere è quintuplicata. È quanto emerge dalla nuova statistica degli edifici e delle abitazioni realizzata dall'Ufficio federale di statistica (UST), pubblicata oggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo l’UST, nel 2023 in Svizzera c’erano 1,79 milioni di edifici a uso abitativo e 4,79 milioni di appartamenti. Il 37% degli edifici era riscaldato con gasolio. Tuttavia, questa quota è diminuita costantemente negli ultimi quarant’anni.
Il riscaldamento a gas era installato nel 17% degli edifici e la percentuale varia notevolmente tra aree urbane (29%) e rurali (4%), precisa ancora l’UST. Il che significa che più della metà degli edifici residenziali era ancora riscaldata da combustibili fossili.
Boom delle pompe di calore
La quota di edifici che utilizzava una pompa di calore era al 21%. Ciò significa che la percentuale di pompe di calore è cinque volte più numerosa rispetto al 2000 e ora rappresenta i tre quarti di tutte le nuove abitazioni costruite nell’ultimo decennio.
Ormai oltre una casa unifamiliare su quattro (26%) è dotata di questo tipo di riscaldamento. La legna e l’elettricità hanno riscaldato rispettivamente il 12% e l’8% degli edifici.
Considerando le economie domestiche, la situazione è leggermente diversa. Nel 2023 poco meno di due economie domestiche su tre avevano un riscaldamento a energie fossili (olio da riscaldamento: 38%; gas: 25%), mentre il 18% riscaldava con una pompa di calore. Nel Canton Friburgo, con il 32%, tale valore era il più alto di tutti.
Metà delle case è abitata da 1-2 persone
Per quanto riguarda le abitazioni, l’UST rileva ancora che nel 2023 più di un milione di edifici residenziali erano case unifamiliari. Più della metà di queste (55%) erano occupate da una o due persone.
La superficie media di un’abitazione occupata era di 102,1 m2. Gli appartamenti con tre o quattro locali rappresentavano il 55% del patrimonio abitativo. La superficie abitativa media pro capite era di 46,5 m2. Questo valore è rimasto stabile rispetto al 2022.
Comparando la situazione a livello regionale, si osserva che la popolazione della regione del Lemano occupa una superficie minore per persona (42,4 m2) rispetto alla media svizzera. La Svizzera orientale (49,6 m2) e il Ticino (49,5 m2) hanno registrato i valori più alti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Energia eolica potrebbe coprire 6% fabbisogno elettrico entro 2035
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a procedure accelerate, l'energia eolica potrebbe coprire fino al 6% del fabbisogno elettrico della Svizzera entro il 2035.
Perché la Svizzera si discosta dall’Europa su un trattato chiave sull’energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, contrariamente all'UE, continua ad aderire al Trattato sulla Carta dell'energia, un accordo ritenuto incompatibile con gli obiettivi climatici. Per quale motivo e con quali conseguenze?
L’energia solare supera per la prima volta il 10% del fabbisogno svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'anno l'energia solare fornirà per la prima volta più del 10% del fabbisogno annuo di elettricità della Svizzera, superiore a quello della centrale nucleare di Beznau
Albert Rösti si concentra sulla fornitura di energia elettrica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Albert Rösti ha illustrato gli obiettivi del suo dipartimento in occasione di un incontro estivo con i rappresentanti dei media dell'Oberland bernese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero e il Parlamento vogliono promuovere le energie rinnovabili prodotte all'interno del Paese con una nuova legge per l'elettricità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.