La televisione svizzera per l’Italia

Entro il 2055 esploderà il numero di persone che vivono da sole

donna lava piatti in cucina
Saranno sempre di più le persone che vivono da sole. Keystone-SDA

A causa dell'aumento dell'aspettativa di vita e del calo della natalità, le economie domestiche svizzere composte da una sola persona sono destinate ad aumentare nei prossimi 30 anni fino a costituire circa il 40% del totale.

In Svizzera nei prossimi 30 anni le economie domestiche composte di una sola persona dovrebbero aumentare fino a raggiungere circa il 40% del totale. Contemporaneamente, secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), la proporzione di famiglie composte di almeno tre persone scenderà al 27%. Queste evoluzioni sono dovute all’aumento dell’aspettativa di vita e al calo del tasso di natalità.

Considerando lo scenario più verosimile, le economie domestiche con due individui nel 2055 rappresenterebbero dunque esattamente un terzo del totale, emerge dai dati pubblicati giovedì dai funzionari di Neuchâtel.

Complessivamente nei prossimi tre decenni il numero totale di economie domestiche passerà dalle attuali 4,1 milioni a 4,9 milioni (con scenari basso e alto di 4,3 e 5,4 milioni).

Questo trend è da correlare a cifre pubblicate dallo stesso UST alla metà di aprile: secondo lo scenario più verosimile la Confederazione passerà da 9,0 milioni di abitanti alla fine dello scorso anno a circa 10,5 milioni nel 2055, di cui 2,7 milioni con 65 anni o più. Il motore della crescita demografica sarà l’immigrazione, che dipenderà dall’andamento dei contesti socioeconomico e politico del Paese. La previsione dell’UST non teneva però conto dello scenario di un’accettazione in votazione dell’iniziativa popolare federale “No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)” depositata dall’UDC nell’aprile del 2024.

Secondo la previsione più verosimile, tra il 2025 e il 2055 il numero di economie domestiche registrerà aumenti tra il 25% e il 35% nei cantoni di Lucerna, San Gallo, Vaud e Vallese, mentre in quelli di Appenzello Esterno, Neuchâtel, Sciaffusa e Glarona la crescita sarà inferiore, attestandosi al di sotto del 5%. In Ticino e nei Grigioni il dato è compreso tra il 5% e il 10%.

Forte riduzione delle economie domestiche

Le economie domestiche più piccole registrano la crescita maggiore. Le specialiste e gli specialisti neocastellani prevedono un aumento del 26% di quelle composte di una sola persona e del 19% di quelle con due. Il trend verso economie domestiche sempre più minute è un’originalità dello scenario pubblicato oggi, scrive l’UST. Il rimpicciolimento delle famiglie è un fenomeno particolarmente marcato negli ultimi anni e proseguirà con ogni probabilità nel prossimo futuro.

Altri sviluppi
neonato piange durante il bagnetto

Altri sviluppi

Svizzera, istruzioni per l’uso

Perché facciamo meno figli?

Questo contenuto è stato pubblicato al Il calo delle nascite in Svizzera è un fenomeno complesso radicato in fattori economici, sociali e culturali. Un’analisi delle cause e conseguenze per il futuro della società.

Di più Perché facciamo meno figli?

Sempre per l’insieme della Svizzera, il numero medio di persone per nucleo familiare passerà da 2,18 nel 2025 a 2,10 nel 2055. La dimensione media dell’economia domestica diminuirà in tutti i cantoni. I cali più significativi si registreranno a Obvaldo, Friburgo e Vallese, mentre quelli più contenuti a Basilea Città, Ginevra e Zurigo. Tra 30 anni Ticino, Basilea Città, Grigioni e Neuchâtel conteranno in media meno di due persone per economia domestica. Ginevra e Appenzello Interno avranno invece le dimensioni medie più elevate: 2,28 per il primo e 2,25 per il secondo.

Le ragioni di questa evoluzione sono l’aumento della longevità e il calo del tasso di natalità. Spesso le vedove e i vedovi vivono da soli nella terza età. Tra i giovani adulti, il calo della fecondità porta a un aumento dei nuclei familiari di piccole dimensioni. Il numero medio di figli per donna in Svizzera è sceso a 1,29, il livello più basso mai registrato dall’inizio delle rilevazioni nel 1876, come indicato lunedì dallo stesso ufficio.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR