La televisione svizzera per l’Italia

Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA

edificio principale dell'ETHZ
Keystone-SDA

Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.

Gli USA chiedono, l’ETHZ non risponde: il politecnico federale di Zurigo ha deciso di lasciare in bianco un questionario inviato dagli USA che chiede se uno dei progetti in corso sostenuto da fondi statunitensi rispetta la politica voluta dall’amministrazione Trump.

Resta ancora da stabilire se l’azione avrà ripercussioni sui finanziamenti USA. La notizia, diffusa a mezzogiorno dalla radio SRF, è stata confermata a Keystone-ATS dall’ufficio stampa dell’ETHZ. L’istituto zurighese ha giustificato la propria decisione di non voler compilare il formulario inviato dagli Stati Uniti – i quali complessivamente finanziano 14 progetti presso l’ETHZ – affermando che “le domande poste non erano in alcuna misura pertinenti al progetto di ricerca in questione e che una simile richiesta di informazioni non rientra nelle pratiche standard”.

Altri sviluppi
edificio ethz

Altri sviluppi

I tagli di Trump preoccupano le università svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.

Di più I tagli di Trump preoccupano le università svizzere

La missiva chiedeva infatti all’istituto di precisare se e in quale misura il progetto finanziato con fondi americani rispecchiasse le politiche volute da Donald Trump, soprattutto nell’ambito della diversità, dell’uguaglianza e dell’inclusione. Temi, quelli delle pari opportunità, che come noto non piacciono al tycoon, e che anzi combatte da tempo con veemenza.

Il Politecnico federale non è comunque ancora in grado di valutare le possibili ripercussioni del gesto, poiché da parte degli Stati Uniti non sono state in alcun modo specificate eventuali conseguenze in caso di mancata compilazione del questionario.

Secondo l’emittente svizzero-tedesca, ad oggi altri istituti elvetici non hanno ancora ricevuto un simile formulario da Washington. Quello che però si è potuto osservare nelle ultime settimane è una fuga di cervelli dagli Stati Uniti, sulla scia dei tagli alla ricerca e alle università imposti dall’amministrazione Trump.

Il Politecnico federale di Losanna ha confermato alla stessa radio SRF di aver ricevuto molte candidature spontanee da parte di ricercatrici e ricercatori statunitensi. Alcuni candidati avrebbero dichiarato apertamente nella loro domanda di ammissione di subire la pressione della politica di Trump e di avere prospettive decisamente migliori in Europa che negli Stati Uniti.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR