La televisione svizzera per l’Italia

I tagli di Trump preoccupano le università svizzere

edificio ethz
Il Politecnico federale di Zurigo ha ricevuto un questionario da Washington. Keystone / Georgios Kefalas

L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.

Dopo le Agenzie dell’ONU e le ONG di Ginevra, l’amministrazione Trump si è messa a fare domande anche al mondo accademico e scientifico elvetico. L’ETHZ ha ricevuto da Washington un questionario sui progetti di ricerca finanziati dagli Stati Uniti. L’ateneo non ne rivela il contenuto, ma potrebbe delinearsi un intralcio a progetti sul clima o le questioni di genere.

Una situazione che preoccupa l’organizzazione mantello delle università svizzere Swissuniversities. La presidente Luciana Vaccaro, intervistata dalla RSI, parla di limitazione della libertà accademica.

Contenuto esterno

“Diverse università elvetiche hanno vari progetti con gli USA. Nelle prossime settimane altri atenei riceveranno questionari simili. Mi preoccupa che l’amministrazione americana interferisca su questo piano. La scienza non è un partito politico, ma questi questionari sono orientativi e selettivi. Si basano su elementi che limitano la libertà accademica”.

+ Leggi anche: Gli Stati Uniti lasciano l’OMS a scapito della salute globale

Limitazioni che hanno già avuto conseguenze, spiega: “Il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha già ricevuto candidature da scienziati americani licenziati nel loro Paese e che ora vogliono lavorare in Svizzera”. Un segno, prosegue, che gli USA si stanno impoverendo della propria capacità di ricerca, dopo essere stati per decenni “il fulcro della ricerca mondiale”. “La ricerca è il motore dell’evoluzione che muove l’economia. Penso che in una situazione instabile come quella odierna, l’economia potrebbe reagire sapendo che s’impoverisce la capacità d’innovazione”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR