L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
Il 99% dei lavoratori e delle lavoratrici non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.
Keystone-SDA
L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati tra il 2% e il 3% per il 2026, sostenendo che la crescita economica e della produttività non si è tradotta in benefici concreti per la maggior parte di chi lavora.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
L’Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2% e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l’economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori e delle lavoratrici non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.
“Finora i dipendenti non hanno goduto sufficientemente dell’aumento del benessere riscontrato negli ultimi dieci anni”, ha indicato giovedì l’USS in una conferenza stampa a Berna. Bisogna quindi correre ai ripari: la produttività è aumentata dell’11%, mentre i salari reali in molti settori, al netto dell’inflazione, sono di poco superiori a quelli del 2016.
Le aziende sono quindi in grado di concedere questo aumento generalizzato, ha sottolineato il segretario generale dell’USS David Gallusser. Gli elevati dazi doganali statunitensi, insieme al franco forte, rappresentano un onere per alcuni settori orientati all’esportazione. Tuttavia, secondo Gallusser, la maggior parte dell’economia svizzera, compreso il settore industriale, non è direttamente interessata, il che include circa il 99% della popolazione attiva.
Potere d’acquisto temporaneamente in calo
Gallusser ha parlato di un forte ritardo nel recupero dei salari. Il potere d’acquisto sta diminuendo, a volte è addirittura negativo e troppe persone devono vivere con salari troppo bassi, inferiori a 5’000 franchi al mese, anche dopo aver completato l’apprendistato.
Nonostante il calo dell’inflazione, il potere d’acquisto è stato ridotto soprattutto dall’aumento dei premi dell’assicurazione malattia e degli affitti. “I datori di lavoro devono partecipare in misura maggiore alle spese sanitarie e farsi carico di una parte dei premi”, ha affermato il segretario generale dell’USS.
Vania Alleva, presidente del sindacato Unia, ha dal canto suo sottolineato che un aumento generale dal 2% al 2,5% è importante per evitare il rischio che il divario salariale si allarghi ulteriormente. L’incremento è giustificato anche perché la produttività di chi lavora è cresciuta costantemente e i guadagni di produttività non devono essere ridistribuiti ai detentori di capitali.
Salari minimi più elevati
Per i settori rappresentati da Unia, Alleva ha richiesto salari minimi di 4’500 franchi per i lavoratori non qualificati e di 5’000 franchi per chi ha un diploma di apprendistato. Ciò non è ancora realtà, soprattutto nel settore dei servizi, in particolare nel settore alberghiero e della ristorazione, nel commercio al dettaglio, nel settore delle pulizie e in quello dei servizi alla persona, tra cui il settore dei parrucchieri.
Nell’industria, anch’essa rappresentata da Unia, si richiede la compensazione completa del rincaro e un aumento salariale del 2,5%. Nel commercio al dettaglio, in particolare presso Coop, il sindacato intende ottenere un aumento di 100 franchi sui salari effettivi. Nel settore alberghiero e della ristorazione, secondo Alleva, Unia chiede, nell’ambito del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, tra l’altro l’introduzione di categorie salariali minime basate sull’esperienza.
Unia chiede incrementi salariali anche per il settore edile, in particolare dal 2% al 2,5% nelle imprese di finitura e almeno l’1% nel settore principale dell’edilizia. Le trattative nel settore delle pulizie della Svizzera tedesca sono già state concluse: i salari minimi saranno aumentati del 3% all’inizio del 2026 e del 5,4% per le persone diplomate che hanno frequentato il cosiddetto corso accelerato CCL.
Nel settore bancario, in accordo con le rappresentanze del personale, è in discussione un aumento compreso tra il 2% e il 3% per i redditi bassi e medi, come ha affermato Esther Hess dell’Associazione svizzera degli impiegati di banca (ASIB), affiliata all’USS.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.
I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.
Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.
Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.
Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.
Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.
La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.
Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salario minimo in Svizzera, priorità ai contratti collettivi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato martedì, con 109 voti a 76, una modifica di legge che dà priorità ai contratti collettivi di lavoro rispetto alle leggi cantonali sui salari minimi.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Come l’inflazione e le incertezze globali influenzano i salari svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta in tre anni, il potere d'acquisto dei lavoratori e delle lavoratrici in Svizzera è aumentato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.