La televisione svizzera per l’Italia

I CEO guadagnano sempre di più

Vasant Narasimhan
Nel 2023 il CEO di Novartis Vasant Narasimhan ha guadagnato 16,2 milioni di franchi. Keystone / Patrick Straub

I CEO delle maggiori aziende svizzere guadagnano sempre di più, mentre gli stipendi bassi restano inchiodati. È questo in sintesi il risultato di uno studio del sindacato UNIA sui salari pubblicato lunedì.

Nel 2023 Vasant Narasimhan, CEO di Novartis, ha visto la propria retribuzione quasi raddoppiare, salendo a 16,2 milioni di franchi. A tallonarlo il numero uno di UBS Sergio Ermotti, che ha incassato 14,4 milioni per soli nove mesi di lavoro. Il manager ticinese ha quindi portato a casa 84’000 franchi al giorno, più di uno stipendio medio annuo svizzero (81’500 franchi).

A seguire il CEO (uscente) di Nestlé Mark Schneider, la cui busta paga è passata da 10,3 milioni nel 2022 a 11,2 milioni l’anno successivo. In media, i dieci dirigenti che guadagnano di più hanno visto i loro salari aumentare del 3,5%.

In sette aziende su dieci, gli stipendi della fascia più alta hanno continuato a crescere. Il calo più marcato si è registrato presso Roche e Richemont, mentre è stato lieve in seno ad ABB.

Sergio Ermotti guadagna 267 volte più del dipendente meno pagato

Le retribuzioni più basse invece sono rimaste praticamente invariate, ampliando così il divario. Quest’ultimo è particolarmente grande in casa UBS, dove Ermotti guadagna 267 volte di più del dipendente meno pagato. Seguono Novartis (250 volte) e Nestlé (220).

In totale, lo scarto salariale è passato da 1:139 nel 2022 a 1:143 nel 2023. Detto in parole povere, ora lo stipendio più alto è in media 143 volte più elevato di quello più basso.

UNIA deplora il fatto che la maggior parte degli utili finisca nelle tasche degli azionisti e non del personale in fondo alla scala retributiva. I più grandi gruppi elvetici hanno versato l’anno scorso globalmente 45 miliardi di franchi in dividendi, contro i 44,3 miliardi del 2022. Ad averne approfittato sono in particolare i detentori di titoli di Roche, Nestlé, Novartis e Zurich.

Contenuto esterno

Stando al sindacato, tali cifre dimostrano che i soldi per aumentare gli stipendi più bassi ci sono. Invece, si sta ampliando il divario con i vertici, fenomeno accentuato dall’incremento del costo della vita. Nel 2023, i prezzi erano più alti del 5,7% rispetto al 2020, sottolinea UNIA nell’indagine, che viene realizzata con cadenza annuale dal 2005. Il costo di affitto ed energia è salito del 9,3%, quello dei trasporti del 12,8% e quello dei generi alimentari del 4,8%.

Questo dato è “ancora più drammatico” se si considera che l’inflazione ha colpito soprattutto le persone con un reddito medio-basso. UNIA torna pertanto a chiedere aumenti salariali generalizzati, contratti collettivi di lavoro vincolanti e stipendi minimi obbligatori.

La reazione dell’USI

L’Unione svizzera degli imprenditori (USI) ha immediatamente criticato lo studio che, si legge in una nota, è stato deliberatamente basato solo sulle aziende svizzere più grandi, ma più del 99% delle imprese elvetiche sono piccole e medie imprese (PMI). Gli imprenditori fanno, inoltre, riferimento all’Ufficio federale di statistica, che a marzo ha annunciato che il divario salariale generale non è praticamente cambiato nell’economia nel suo complesso tra il 2008 e il 2022.

Durante questo periodo, secondo l’USI, i salari del 10% dei dipendenti meglio retribuiti sono aumentati del 13,5%. La crescita dei salari della classe media è stata la più bassa, pari all’11,5%. Il 10% dei dipendenti meno pagati ha visto invece il proprio salario aumentare del 14,3%.

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR