Nel 2023 il CEO di Novartis Vasant Narasimhan ha guadagnato 16,2 milioni di franchi.
Keystone / Patrick Straub
I CEO delle maggiori aziende svizzere guadagnano sempre di più, mentre gli stipendi bassi restano inchiodati. È questo in sintesi il risultato di uno studio del sindacato UNIA sui salari pubblicato lunedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Nel 2023 Vasant Narasimhan, CEO di Novartis, ha visto la propria retribuzione quasi raddoppiare, salendo a 16,2 milioni di franchi. A tallonarlo il numero uno di UBS Sergio Ermotti, che ha incassato 14,4 milioni per soli nove mesi di lavoro. Il manager ticinese ha quindi portato a casa 84’000 franchi al giorno, più di uno stipendio medio annuo svizzero (81’500 franchi).
A seguire il CEO (uscente) di Nestlé Mark Schneider, la cui busta paga è passata da 10,3 milioni nel 2022 a 11,2 milioni l’anno successivo. In media, i dieci dirigenti che guadagnano di più hanno visto i loro salari aumentare del 3,5%.
In sette aziende su dieci, gli stipendi della fascia più alta hanno continuato a crescere. Il calo più marcato si è registrato presso Roche e Richemont, mentre è stato lieve in seno ad ABB.
Sergio Ermotti guadagna 267 volte più del dipendente meno pagato
Le retribuzioni più basse invece sono rimaste praticamente invariate, ampliando così il divario. Quest’ultimo è particolarmente grande in casa UBS, dove Ermotti guadagna 267 volte di più del dipendente meno pagato. Seguono Novartis (250 volte) e Nestlé (220).
In totale, lo scarto salariale è passato da 1:139 nel 2022 a 1:143 nel 2023. Detto in parole povere, ora lo stipendio più alto è in media 143 volte più elevato di quello più basso.
UNIA deplora il fatto che la maggior parte degli utili finisca nelle tasche degli azionisti e non del personale in fondo alla scala retributiva. I più grandi gruppi elvetici hanno versato l’anno scorso globalmente 45 miliardi di franchi in dividendi, contro i 44,3 miliardi del 2022. Ad averne approfittato sono in particolare i detentori di titoli di Roche, Nestlé, Novartis e Zurich.
Contenuto esterno
Stando al sindacato, tali cifre dimostrano che i soldi per aumentare gli stipendi più bassi ci sono. Invece, si sta ampliando il divario con i vertici, fenomeno accentuato dall’incremento del costo della vita. Nel 2023, i prezzi erano più alti del 5,7% rispetto al 2020, sottolinea UNIA nell’indagine, che viene realizzata con cadenza annuale dal 2005. Il costo di affitto ed energia è salito del 9,3%, quello dei trasporti del 12,8% e quello dei generi alimentari del 4,8%.
Questo dato è “ancora più drammatico” se si considera che l’inflazione ha colpito soprattutto le persone con un reddito medio-basso. UNIA torna pertanto a chiedere aumenti salariali generalizzati, contratti collettivi di lavoro vincolanti e stipendi minimi obbligatori.
La reazione dell’USI
L’Unione svizzera degli imprenditori (USI) ha immediatamente criticato lo studio che, si legge in una nota, è stato deliberatamente basato solo sulle aziende svizzere più grandi, ma più del 99% delle imprese elvetiche sono piccole e medie imprese (PMI). Gli imprenditori fanno, inoltre, riferimento all’Ufficio federale di statistica, che a marzo ha annunciato che il divario salariale generale non è praticamente cambiato nell’economia nel suo complesso tra il 2008 e il 2022.
Durante questo periodo, secondo l’USI, i salari del 10% dei dipendenti meglio retribuiti sono aumentati del 13,5%. La crescita dei salari della classe media è stata la più bassa, pari all’11,5%. Il 10% dei dipendenti meno pagati ha visto invece il proprio salario aumentare del 14,3%.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Novartis in forte crescita nel secondo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in crescita per Novartis nel secondo trimestre di quest'anno: l'azienda farmaceutica basilese ha generato vendite per 12,5 miliardi di dollari, in crescita del 9% rispetto all'anno precedente.
Ermotti: “tagliare impieghi non è facile, ma necessario”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tagli di posti di lavoro non sono facili, ma sono necessari per garantire un futuro positivo a UBS: lo ha detto il Ceo Sergio Ermotti in un intervento al Swiss Media Forum in corso a Lucerna.
UBS, Ermotti ha intascato 14,4 milioni in meno di un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pubblicate dalla banca elvetica le cifre, in sensibile rialzo, dei compensi versati alla direzione generale nel 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nestlé ha chiuso il primo semestre con un fatturato in calo del 4,4% a 45 miliardi di franchi, con una crescita organica del 2,1% su base annua, si legge in un comunicato odierno.
Nestlé perde valore, ma rimane il più importante marchio svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nestlé rimane ancora il più importante marchio svizzero. Tuttavia, la multinazionale alimentare di Vevey (VD) ha perso molto valore, secondo un rapporto pubblicato oggi da Brand Finance, società internazionale di consulenza con sede a Londra.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.