Una persona su sei in Svizzera ha subito discriminazioni razziali
Il fenomeno è sentito soprattutto in ambito lavorativo.
Keystone / Hannes P Albert
Circa 1,2 milioni di persone hanno dichiarato di essere state vittime di episodi di discriminazione razziale negli ultimi cinque anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Dall’inizio delle rilevazioni nel 2010, il numero di discriminazioni razziali è in “netto aumento” in Svizzera, ha indicato giovedì il Servizio per la lotta al razzismoCollegamento esterno, presentando le cifre relative all’ultima indagine del 2022.
Il 17% della popolazione ha dichiarato di essere stato vittima di discriminazione razziale nei cinque anni precedenti. Ad essere particolarmente colpiti sono i giovani e le persone con un background migratorio.
La maggior parte delle persone interessate ha un’età compresa tra i 15 e i 39 anni. Il 69% delle persone intervistate ha dichiarato di essere stato discriminato nella vita lavorativa quotidiana o nella ricerca di un lavoro.
Si tratta di discriminazioni ingiustificate nel processo di candidatura, insulti e mobbing o discriminazioni salariali. Inoltre, il 30% ha citato la sfera pubblica e il 27% la scuola come luogo dove ciò avviene.
Contenuto esterno
Il monitoraggio mostra chiaramente la necessità di agire con misure istituzionali per proteggere meglio le persone dall’emarginazione. Si dovrebbe prestare maggiore attenzione al razzismo strutturale nel mercato del lavoro o a scuola.
Strategia allo studio
Il Consiglio federale ha annunciato che lavorerà con i Cantoni per sviluppare una strategia e un piano d’azione contro il razzismo e l’antisemitismo. Inoltre, valuterà l’opportunità di nominare un nuovo commissario per questa lotta.
I dati dell’indagine “Vivere insieme in Svizzera” e i casi registrati dalla rete di consulenza per le vittime sono stati analizzati nell’ambito del monitoraggio del Servizio per la lotta al razzismo, pubblicato ogni due anni dal 2010. L’obiettivo è sviluppare una politica antirazzista efficace e basata sui fatti.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dieudonné condannato definitivamente per discriminazione razziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha confermato venerdì la condanna inflitta in prima istanza al comico francese nel 2021, a seguito di una sua affermazione secondo la quale le camere a gas non sono mai esistite.
Anche in Svizzera servono più sforzi contro odio e razzismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Giorno della Memoria, il presidente Cassis invita a battersi contro i pregiudizi. Intanto, l'ONU pubblica un rapporto critico verso la Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.