Una mozione chiede la fine del numerus clausus in medicina nelle facoltà svizzere
Da anni viene puntato il dito contro il numerus clausus.
Keystone / Gaetan Bally
Il consigliere nazionale vallesano Benjamin Roduit ha presentato un testo che chiede che non venga più limitato il numero d'iscrizioni nelle facoltà di medicina confederate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’ammissione degli studenti e delle studentesse di medicina deve basarsi in primo luogo sui criteri della competenza e della qualità dei candidati e non su un esame di selezione (numerus clausus). È quanto chiede una mozione del consigliere nazionale vallesano Benjamin Roduit (Centro) adottata lunedì anche dal Consiglio degli Stati, contro il parere del Governo, per 32 voti a 9. Per la maggioranza, la Svizzera deve formare più medici, invece di reclutarli all’estero.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Carenza di medici, non è (solo) colpa del numerus clausus
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il vice-direttore dell’FMH Philippe Eggimann la soluzione alla penuria di medici nella Confederazione è causata anche dalle condizioni lavorative del settore.
Stando al testo della mozione, il governo dovrebbe provvedere a una migliore offerta di posti di studio e di stage negli ospedali, in particolare nei settori delle cure di base e delle cure ambulatoriali, stanziando d’intesa con i Cantoni i fondi necessari.
La commissione preparatoria chiedeva di respingere la mozione. A suo avviso, la motivazione dei candidati a iscriversi alla facoltà di medicina è un criterio preponderante così come la selezione di persone che abbiano competenze idonee all’esercizio della professione medica.
Il servizio del Telegiornale della RSI:
Contenuto esterno
Pur ammettendo la necessità di approfondire le riflessioni in merito al modello di formazione e al potenziamento delle competenze cliniche, la commissione crede che una modifica della suddivisione delle competenze tra la Confederazione e i Cantoni e un cambiamento all’interno del sistema di selezione non apporterebbe necessariamente un miglioramento della situazione e necessiterebbe contributi finanziari supplementari.
In aula, però, l’ha spuntata la minoranza della commissione, secondo cui la Confederazione deve assumersi le proprie responsabilità potenziando la formazione di nuovi medici – di cui c’è assoluto bisogno, specie nelle zone discoste, stando ad alcuni oratori – anziché assumere un numero importante di medici formatisi all’estero.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La soluzione alla penuria di medici in Svizzera? Una rivoluzione del sistema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il problema della mancanza di medici in Svizzera è noto da anni, e le soluzioni temporanee non bastano più.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.