La Confederazione avrà anche in futuro una sola festa nazionale. Il 12 settembre, giorno dell'entrata in vigore della Costituzione federale del 1848, non sarà un giorno festivo a celebrazione della democrazia come chiedeva una mozione del Nazionale. Oggi gli Stati non hanno dato seguito a questo desiderio, affossando definitivamente l'atto parlamentare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Con l’introduzione di questo nuovo giorno festivo, il bernese di centro Heinz Siegenthaler voleva ricordare le conquiste introdotte il 12 settembre di 175 anni fa: lo Stato di diritto, la separazione dei poteri e il federalismo. L’entrata in vigore della prima Costituzione federale ha rappresentato un evento unico, stando a Siegenthaler.
Per l’indipendente sciaffusano Thomas Minder la richiesta è “interessante”, ma non necessaria. A suo dire, la rinuncia a un secondo giorno festivo, dopo il 1. di agosto, non sminuisce in alcun modo l’importanza degli eventi del 1848 per la costruzione della Svizzera. Le attività legate al 175° anniversario della Costituzione hanno suscitato grande interesse fra la popolazione. Attività di questo tipo possono essere istituzionalizzate, secondo il “senatore” sciaffusano.
Secondo il socialista bernese Hans Stöckli il 12 settembre non sembra suscitare enorme interesse, mentre a detta di Philippe Bauer (liberale di Neuchâtel) la coesione nazionale si è costruita attorno al 1° agosto: a suo parere, un nuovo giorno festivo altererebbe questo particolare equilibrio.
“Il 1° agosto è radicato nella popolazione e rappresenta un giorno simbolico di fondazione”, ha affermato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. “Scopo originario di quella data era quello di riconciliare i perdenti della guerra del Sonderbund ostili alla Costituzione”, ha aggiunto.
Oltre a ciò, un 12 settembre festivo obbligherebbe le aziende a chiudere, ha aggiunto Minder. La perdita di fatturato sarebbe di 600 milioni di franchi, ha precisato Baume-Schneider.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna celebra i 175 anni della Costituzione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricordato l’atto costitutivo dello Stato federale che pose fine alla Confederazione di cantoni sovrani e gettò le basi della Svizzera moderna.
Festa popolare per i 175 anni della Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 12 settembre 1848 la Confederazione adottò la sua prima Costituzione, dando così vita alla prima vera e propria democrazia in Europa.
Da 175 anni in Svizzera si vota spesso e su tutto, anche sulle bastonate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le votazioni sui referendum e le iniziative ritmano la vita di tutti i cittadini elvetici fin dalla nascita della Svizzera moderna 175 anni fa.
Una moneta per i 175 anni della Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i 175 anni della Costituzione federale, la zecca federale Swissimint ha emesso una moneta commemorativa dell'artista solettese Peter Salzmann.
Una festa anche per la nascita dello Stato federale nel 1848?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Parlamento si fa strada la proposta di una festa per ricordare l'adozione della Costituzione federale nel 1848.
Il Museo nazionale ricorda i 175 della Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 175° anniversario, il Museo nazionale di Zurigo presenta una mostra che si concentra in particolare sui diritti fondamentali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.