La televisione svizzera per l’Italia

Un treno svizzero a idrogeno nel Guinness dei primati

treno
Il Flirt H2 della Stadler Rail dispone di 108 posti a sedere e ha una velocità massima di 130 km/h. Stadler Rail

Il treno a idrogeno Flirt H2 dell'azienda turgoviese Stadler Rail ha coperto la distanza di 2'803 chilometri senza rifornimento o ricarica.

Ad annunciare il record, registrato nella banca dati del Guinness World Records, è stata lunedì la stessa società con sede a Bussnang, nel Canton Turgovia.

I 2’803 chilometri coperti dal Flirt H2 senza rifornimento o ricarica sono la più lunga distanza mai raggiunta da un treno a passeggeri a celle a combustibile a idrogeno.

Altri sviluppi

Il treno prodotto dalla Stadler Rail dispone di 108 posti a sedere e di ulteriori posti in piedi. La velocità massima è di 130 chilometri all’ora, si legge nella nota diramata lunedì.

Questo risultato sottolinea la forza innovativa e la leadership tecnologica di Stadler nel campo del trasporto ferroviario sostenibile, sottolinea l’azienda.

+ La Svizzera è uno dei Paesi pionieri nello sviluppo delle tecnologie che fanno capo all’idrogeno. Ma è in ritardo per quanto riguarda l’uso dell’idrogeno verde.

Un treno presentato due anni fa

Stadler presentato per la prima volta al pubblico il Flirt H2 all’InnoTrans 2022 a Berlino. È stato sviluppato un numero significativo di soluzioni dettagliate per integrare celle a combustibile e sistemi di stoccaggio dell’idrogeno nella moderna linea di prodotti dei treni pendolari Flirt. Da allora queste soluzioni sono state testate approfonditamente, prima in Svizzera e più recentemente su un circuito di prova dedicato in Colorado, negli Stati Uniti.

Quello stabilito il 20 marzo scorso è già il secondo ingresso nel Guinness dei primati per l’azienda turgoviese. Nel dicembre 2021, un treno Flirt a batteria in Germania ha stabilito il record mondiale per il più lungo viaggio con un treno in modalità batteria, con 224 chilometri.

Attualità

Fusione Helvetia-Baloise

Altri sviluppi

Ok europeo alla fusione Helvetia-Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al Via libera dall'Europa alla progetto di fusione, annunciato alla fine di aprile, fra gli assicuratori svizzeri Baloise e Helvetia.

Di più Ok europeo alla fusione Helvetia-Baloise
cinema

Altri sviluppi

I festival cinematografici sono alla complicata ricerca di denaro

Questo contenuto è stato pubblicato al I festival cinematografici si trovano di fronte a un dilemma: i costi aumentano e i finanziamenti pubblici sono sempre più scarsi. L'agenzia Keystone-ATS ha effettuato delle indagini a Locarno, Soletta e Baden.

Di più I festival cinematografici sono alla complicata ricerca di denaro
Katrin Schneeberger, direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM).

Altri sviluppi

Appello della Svizzera per un trattato mondiale sulla plastica

Questo contenuto è stato pubblicato al Più di 170 Paesi sono riuniti da oggi per dieci giorni a Ginevra per cercare di raggiungere un accordo vincolante contro l'inquinamento da plastica. All'apertura dei lavori, la Svizzera ha invitato tutti a lanciare "un segnale forte a favore del multilateralismo".

Di più Appello della Svizzera per un trattato mondiale sulla plastica
alberghi

Altri sviluppi

Pernottamenti in aumento in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al È proseguito anche in giugno il momento di slancio del turismo elvetico, mese in cui si è registrato un nuovo aumento dei pernottamenti. Il settore alberghiero è sulla buona strada per battere il record messo a segno nel 2024.

Di più Pernottamenti in aumento in Svizzera
Alcon

Altri sviluppi

Alcon rileva l’americana Staar Surgical

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gigante del settore oftalmico Alcon rileva la società statunitense Staar Surgical, produttore di lenti impiantabili utilizzate in chirurgia per correggere la miopia o l'astigmatismo.

Di più Alcon rileva l’americana Staar Surgical
Gruyère

Altri sviluppi

Emmi aumenterà di nuovo il prezzo del Gruyère negli Stati Uniti

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia dei dazi del 39% decisi dagli Stati Uniti contro la Svizzera, Emmi aumenterà nuovamente i prezzi dei formaggi con marchio di qualità DOP come il Gruyère per il mercato americano.

Di più Emmi aumenterà di nuovo il prezzo del Gruyère negli Stati Uniti
lupo

Altri sviluppi

Un lupo uccide un asino nei Grigioni, non è la prima volta

Questo contenuto è stato pubblicato al Un asino adulto è stato ucciso da un lupo il 29 luglio a nord del paese di Mesocco, in Mesolcina, si evince da una mappa dell'Ufficio per la caccia e la pesca del Canton Grigioni.

Di più Un lupo uccide un asino nei Grigioni, non è la prima volta
Banca nazionale svizzera (BNS)

Altri sviluppi

“Con i dazi di Trump aumentano le probabilità di tassi negativi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia dei dazi del 39% imposti dal presidente americano Donald Trump alla Confederazione aumenta la probabilità che la Banca nazionale svizzera (BNS) torni ad introdurre tassi d'interesse negativi.

Di più “Con i dazi di Trump aumentano le probabilità di tassi negativi”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR