La televisione svizzera per l’Italia

Un treno svizzero a idrogeno nel Guinness dei primati

treno
Il Flirt H2 della Stadler Rail dispone di 108 posti a sedere e ha una velocità massima di 130 km/h. Stadler Rail

Il treno a idrogeno Flirt H2 dell'azienda turgoviese Stadler Rail ha coperto la distanza di 2'803 chilometri senza rifornimento o ricarica.

Ad annunciare il record, registrato nella banca dati del Guinness World Records, è stata lunedì la stessa società con sede a Bussnang, nel Canton Turgovia.

I 2’803 chilometri coperti dal Flirt H2 senza rifornimento o ricarica sono la più lunga distanza mai raggiunta da un treno a passeggeri a celle a combustibile a idrogeno.

Altri sviluppi

Il treno prodotto dalla Stadler Rail dispone di 108 posti a sedere e di ulteriori posti in piedi. La velocità massima è di 130 chilometri all’ora, si legge nella nota diramata lunedì.

Questo risultato sottolinea la forza innovativa e la leadership tecnologica di Stadler nel campo del trasporto ferroviario sostenibile, sottolinea l’azienda.

+ La Svizzera è uno dei Paesi pionieri nello sviluppo delle tecnologie che fanno capo all’idrogeno. Ma è in ritardo per quanto riguarda l’uso dell’idrogeno verde.

Un treno presentato due anni fa

Stadler presentato per la prima volta al pubblico il Flirt H2 all’InnoTrans 2022 a Berlino. È stato sviluppato un numero significativo di soluzioni dettagliate per integrare celle a combustibile e sistemi di stoccaggio dell’idrogeno nella moderna linea di prodotti dei treni pendolari Flirt. Da allora queste soluzioni sono state testate approfonditamente, prima in Svizzera e più recentemente su un circuito di prova dedicato in Colorado, negli Stati Uniti.

Quello stabilito il 20 marzo scorso è già il secondo ingresso nel Guinness dei primati per l’azienda turgoviese. Nel dicembre 2021, un treno Flirt a batteria in Germania ha stabilito il record mondiale per il più lungo viaggio con un treno in modalità batteria, con 224 chilometri.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR