Navigation

In Calabria e Sardegna viaggeranno treni a idrogeno della Stadler

© Keystone / Michael Buholzer

La casa elvetica, che si è aggiudicata la gara pubblica indetta a giugno, ha firmato giovedì a Roma i contratti con gli operatori ferroviari delle due regioni per la fornitura di 25 treni alimentati a propulsione ecologica.

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 luglio 2023 - 18:37
tvsvizzera.it/spal

L'accordo con l'Azienda regionale sarda trasporti (Arst) e le Ferrovie della Calabria (FdC) prevede la progettazione, la produzione, la consegna e la manutenzione rispettivamente di 10 e 15 treni FLIRT H2 a propulsione ecologica a celle combustibili e a idrogeno destinati ai servizi regionali e suburbani per la rete a scartamento ridotto (950 mm) nelle due regioni italiane.

I primi contratti per l’assegnazione della commessa nell’ambito dei suddetti accordi quadro prevedono la fornitura rispettivamente di 6 treni a idrogeno per ARST e ulteriori 6 veicoli per FDC la cui costruzione verrà realizzata presso il centro produttivo di Bussnang (Svizzera), sede principale del Gruppo Stadler Rail.

Il valore della commessa non sia stato reso noto, ma l'azienda svizzera ha precisato che i due progetti sono finanziati nell'ambito del Recovery and Resilience Facility (RRF) dell'Unione Europea. 

Con un lunghezza complessiva di circa 50 metri, i nuovi treni possono offrire 89 posti a sedere per veicolo per un totale di 155 passeggeri trasportati per treno.

"I nuovi treni a scartamento ridotto alimentati a idrogeno sono una novità mondiale e saranno pionieri del trasporto ferroviario sostenibile sulle linee a scartamento ridotto di tutto il mondo", ha dichiarato Ansgar Brockmeyer, responsabile marketing e vendite di Stadler.

+ Il ruolo trainante della Svizzera nella rivoluzione verde dell'idrogenoLink esterno

Si tratta del primo ordine per questo tipo di treno in Europa. Stadler Rail ha vinto il suo primo contratto per un treno a idrogeno nel 2019 negli Stati Uniti.

Il treno dovrebbe entrare in servizio nel 2024 nell'ambito della San Bernardino County Transit Authority (SBCTA) in California e sarà il primo treno a idrogeno nel trasporto passeggeri americano.

Con questa commessa Stadler rafforza la propria posizione in Italia nel trasporto ferroviario. Recentemente ha infatti ricevuto nuovi ordini per la fornitura di locomotive bimodali per Trenitalia, una nuova serie di tram a Milano ed un ulteriore serie di veicoli metropolitani per l'EAV in Campania.

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.