Un podio tutto elvetico: non capitava dal 1936
Keystone / Christopher Jue
È il caso di dirlo: quella di oggi, martedì 27 luglio, è una giornata storica. Il podio olimpico del cross-country femminile di mountain bike è tutto svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Jolanda Neff, sangallese, ha vinto la medaglia d’oro, seguita dall’argento della zurighese Sina Frei e dal bronzo dell’urana Linda Indergrand. La loro vittoria porta il numero di medaglie rossocrociate a 5 e fa salire la Svizzera all’undicesimo posto dei Paesi più premiati.
Un podio tutto rossocrociato si è visto solo altre due volte nella storia delle Olimpiadi: nel 1924 e nel 1936, entrambe le volte in ginnastica. Inoltre si tratta della nona volta nella storia dei Giochi che tre donne della stessa nazione salgano insieme sul podio. L’ultima volta è capitato a Rio nel 2016 con le ostacoliste americane Brianna Rollins (oro), Nia Ali (argento) e Kristi Castlin (bronzo).
Neff non ha potuto trattenere le lacrime sul podio, anche perché questa vittoria arriva dopo una gara su un percorso molto scivoloso (a Izu ha piovuto poche ore prima dell’inizio della corsa) e dopo che a giugno l’atleta si era rotta la mano sinistra durante la coppa del mondo di mountain bike in Austria.
Per la 28enne si tratta della prima medaglia olimpica (a Rio, cinque anni fa, era arrivata sesta), che va ad aggiungersi al titolo mondiale del 2017 e ai tre europei (nel 2015, nel 2016 e nel 2018). Per le altre due elvetiche, invece, si tratta di un primo riconoscimento internazionale.
Il servizio del Telegiornale della RSI qui sotto non può, per motivi di diritti, essere visto se vi trovate all’estero
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.