Un piano di sostegno per le ONG ginevrine colpite dai tagli statunitensi
Un credito di sostegno per tre mesi.
Keystone / Martial Trezzini
Il Consiglio di Stato ginevrino ha annunciato mercoledì un piano di sostegno d'urgenza a tutta la Ginevra internazionale per un totale di 10 milioni di franchi, in modo da accompagnare per tre mesi il personale interessato dai tagli decisi da Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I tagli statunitensi agli aiuti hanno compromesso “centinaia di impieghi” nelle ONG a Ginevra, secondo il Centro d’accoglienza della Ginevra internazionale (CAGI). Sul lato ONU, UNHCR e OIM in settimana hanno parlato di migliaia di posti di lavoro colpiti.
Il Consiglio di Stato ginevrino ha annunciato mercoledì un piano di sostegno d’urgenza a tutta la Ginevra internazionale per un totale di 10 milioni di franchi, in modo da accompagnare per tre mesi il personale interessato. “Ad oggi, è difficile capire con precisione il numero di ONG toccate”, ha detto ieri sera a Keystone-ATS un responsabile del CAGI. “Stimiamo che diverse centinaia di impieghi saranno colpiti”, ha aggiunto.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Come le decisioni di Trump potrebbero influire sulla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato decine di ordini esecutivi che sconvolgono la politica globale e gli affari come sempre. Cosa significa questo per la Svizzera?
Anche all’ONU, come detto, gli effetti sono concreti. In una mail inviata ai collaboratori mercoledì, il commissario dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) Filippo Grandi ha annunciato la sospensione degli impieghi direttamente legati agli Stati Uniti. “Queste misure interesseranno circa 600 colleghi”, ha detto. Va peggio all’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), dove sono stati effettuati 3’000 licenziamenti.
Dopo l’annuncio del ritiro americano entro fine anno, anche il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) Tedros Adhanom Ghebreyesus aveva annunciato le prime misure qualche settimana fa, come una moratoria sulle assunzioni, senza però parlare di licenziamenti. La Svizzera aveva in seguito fatto sapere, in occasione del Consiglio esecutivo dell’istituzione, che contratti di consulenti in alcuni Paesi in situazione d’urgenza erano stati congelati.
La Ginevra internazionale ha un peso specifico di oltre 35’000 impieghi e diversi miliardi di franchi. Gli Stati Uniti alimentano in media un quarto del budget delle principali organizzazioni internazionali. Il Governo ginevrino ha intenzione di organizzare rapidamente una grande conferenza per discutere del futuro del multilateralismo.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS: “Svizzera finora non minacciata da Trump, ma ci sono rischi sui dazi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sul fronte dei dazi la Svizzera non è finora stata direttamente minacciata dal presidente americano Donald Trump e complessivamente appare messa meglio di altri paesi, ma i rischi - diretti e indiretti - della guerra commerciale in atto rimangono rilevanti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.