Uno stupefacente sempre più diffuso.
Keystone / Christof Schuerpf
Uno studio della clinica psichiatrica di Zurigo ha rivelato che quasi un quarto dei 24enni della città sulla Limmat consuma cocaina in maniera più o meno regolare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con SRF Info
Sono cifre preoccupanti quelle rilevate da uno studio della clinica psichiatrica di Zurigo: un quarto dei e delle 24enni della città consuma cocaina in maniera più o meno regolare. E questo indipendentemente dalla loro classe sociale. Si tratta di valori più alti rispetto a quelli rilevati in passato, scrive SRF Info, il portale d’informazioni online della Radiotelevisione della Svizzera tedesca.
Una delle ragioni di questo aumento è il prezzo della sostanza, come spiega il professore di farmapsicologia Boris Quednow: “La cocaina qui costa quanto a Barcellona o Berlino. Ma il potere d’acquisto è sostanzialmente il doppio”. E la prevenzione è difficile: “Molti approcci preventivi si sono rivelati inefficaci o addirittura dannosi”, aggiunge. Dannosi perché, come sostiene anche il direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Agenzia europea per le droghe Gregor Burkhart, più si parla della cocaina, più la si normalizza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
“La disponibilità di cocaina è senza precedenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come è cambiato il mercato e lo status della cocaina? Lo abbiamo chiesto a Frank Zobel, uno dei maggiori esperti nel campo delle dipendenze e delle politiche sulle droghe in Svizzera.
Un suggerimento di Burkart è quello di ridurre la “paghetta” dei giovani. Un’affermazione che si basa su sondaggi condotti in Spagna che hanno dimostrato che più denaro le e i giovani hanno a disposizione, più la loro scelta di “sballo” cambia: se hanno a disposizione fino a circa 15 euro a settimana, li spendono in alcol, intorno ai 19 euro aggiungono la cannabis e oltre i 23 euro a settimana aggiungono la cocaina. Il consumo cambia quanto più alto è il budget”.
La prevenzione, però, è convinto l’esperto, passa anche dall’architettura urbana che dovrebbe offrire ai ragazzi più alternative per adottare comportamenti più sani, come per esempio parchi e altri spazi dedicati all’attività fisica.
Anche se rischia di essere dannosa se non fatta con cognizione di causa, la prevenzione resta importante. Ne è convinta Irene Abderhalden, ricercatrice della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale e membro della Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze. Secondo lei la scuola ha un ruolo fondamentale in questo ambito, ma non può essere l’unica responsabile. La prevenzione dovrebbe, sostiene, incoraggiare la gioventù ad adottare comportamenti positivi (non va dimenticata, per esempio, la prevenzione della violenza) che la portino, di conseguenza, a consumare meno cocaina.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Combattere la scena aperta della droga con la distribuzione controllata dalla cocaina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la città di Berna anche Coira vorrebbe sperimentare la distribuzione controllata di cocaina a persone con gravi dipendenze.
“A Coira Serve la somministrazione controllata di cocaina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Coira il persistere del problema della diffusione del crack e il crescente spaccio in area pubblica spingono i politici cittadini ad agire.
A Livorno cocaina in un carico di banane diretto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Guardia di finanza ha sequestrato 148 chili di cocaina in un container pieno di banane arrivato dal porto di Guayaquil, in Ecuador, e diretto in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come è cambiato il mercato e lo status della cocaina? Lo abbiamo chiesto a Frank Zobel, uno dei maggiori esperti nel campo delle dipendenze e delle politiche sulle droghe in Svizzera.
Svizzera: crocevia insospettabile nel traffico internazionale di cocaina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Basilea e i suoi porti sul Reno sono uno dei punti d'accesso per la cocaina che arriva in massa nei grandi scali marittimi del Nord Europa. Reportage.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.