La televisione svizzera per l’Italia

Un 24enne su quattro consuma cocaina a Zurigo

strisce di cocaina su uno smartphone
Uno stupefacente sempre più diffuso. Keystone / Christof Schuerpf

Uno studio della clinica psichiatrica di Zurigo ha rivelato che quasi un quarto dei 24enni della città sulla Limmat consuma cocaina in maniera più o meno regolare.

Sono cifre preoccupanti quelle rilevate da uno studio della clinica psichiatrica di Zurigo: un quarto dei e delle 24enni della città consuma cocaina in maniera più o meno regolare. E questo indipendentemente dalla loro classe sociale. Si tratta di valori più alti rispetto a quelli rilevati in passato, scrive SRF Info, il portale d’informazioni online della Radiotelevisione della Svizzera tedesca.

Una delle ragioni di questo aumento è il prezzo della sostanza, come spiega il professore di farmapsicologia Boris Quednow: “La cocaina qui costa quanto a Barcellona o Berlino. Ma il potere d’acquisto è sostanzialmente il doppio”. E la prevenzione è difficile: “Molti approcci preventivi si sono rivelati inefficaci o addirittura dannosi”, aggiunge. Dannosi perché, come sostiene anche il direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Agenzia europea per le droghe Gregor Burkhart, più si parla della cocaina, più la si normalizza.

Altri sviluppi
Consumare cocaina

Altri sviluppi

“La disponibilità di cocaina è senza precedenti”

Questo contenuto è stato pubblicato al Come è cambiato il mercato e lo status della cocaina? Lo abbiamo chiesto a Frank Zobel, uno dei maggiori esperti nel campo delle dipendenze e delle politiche sulle droghe in Svizzera.

Di più “La disponibilità di cocaina è senza precedenti”

Un suggerimento di Burkart è quello di ridurre la “paghetta” dei giovani. Un’affermazione che si basa su sondaggi condotti in Spagna che hanno dimostrato che più denaro le e i giovani hanno a disposizione, più la loro scelta di “sballo” cambia: se hanno a disposizione fino a circa 15 euro a settimana, li spendono in alcol, intorno ai 19 euro aggiungono la cannabis e oltre i 23 euro a settimana aggiungono la cocaina. Il consumo cambia quanto più alto è il budget”.

La prevenzione, però, è convinto l’esperto, passa anche dall’architettura urbana che dovrebbe offrire ai ragazzi più alternative per adottare comportamenti più sani, come per esempio parchi e altri spazi dedicati all’attività fisica.

Anche se rischia di essere dannosa se non fatta con cognizione di causa, la prevenzione resta importante. Ne è convinta Irene Abderhalden, ricercatrice della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale e membro della Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze. Secondo lei la scuola ha un ruolo fondamentale in questo ambito, ma non può essere l’unica responsabile. La prevenzione dovrebbe, sostiene, incoraggiare la gioventù ad adottare comportamenti positivi (non va dimenticata, per esempio, la prevenzione della violenza) che la portino, di conseguenza, a consumare meno cocaina.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR