La televisione svizzera per l’Italia

“A Coira Serve la somministrazione controllata di cocaina”

parco cittadino a coira
Keystone-SDA

A Coira il persistere del problema della diffusione del crack e il crescente spaccio in area pubblica spingono la politica cittadina ad agire.

Patrik Degiacomi, responsabile del Dipartimento quello della formazione, della società e della cultura della città di Coira (capitale del canton Grigioni) auspica che al sempre maggior numero di consumatrici e consumatori di cocaina venga somministrata la droga in modo controllato.

“L’intero municipio di Coira vede un grande potenziale nell’introduzione della distribuzione controllata di sostanze a base di cocaina a persone con gravi dipendenze”, afferma l’esponente socialista in dichiarazioni riportate dal domenicale SonntagsBlick (SoBli). Una soluzione simile viene stata sperimentata con successo da quasi 30 anni con l’eroina.

Altri sviluppi
Coira

Altri sviluppi

Il crack è ormai ovunque in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2020 ad oggi il consumo di crack è triplicato in Svizzera francese e si sta diffondendo a macchia d’olio in tutto il Paese, anche a Lugano. La testimonianza di una consumatrice: “Per me è difficile accettare di essere sempre alla ricerca di un cristallo, penso solo al crack”.

Di più Il crack è ormai ovunque in Svizzera

A suo avviso vi è da chiedersi addirittura perché il campo di applicazione legale non debba essere definito in modo del tutto indipendente da una sostanza. Degiacomi sottolinea che tali tentativi devono comunque essere strettamente regolamentati e monitorati scientificamente. Sono però programmi che potrebbero frenare il traffico di stupefacenti e la criminalità legata allo spaccio.

“La città di Coira vorrebbe partecipare a tale sperimentazione il prima possibile”, afferma Degiacomi. Stando al domenicale per contro il canton Ginevra si oppone alla distribuzione di cocaina: per “responsabilità medica”, perché la droga è estremamente dannosa, spiega un portavoce. Da parte sua la città di Zurigo vuole attendere ulteriori risultati scientifici prima di esprimere un giudizio sulla distribuzione di cocaina.

Altri sviluppi

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR