La televisione svizzera per l’Italia

“A Coira Serve la somministrazione controllata di cocaina”

parco cittadino a coira
Keystone-SDA

A Coira il persistere del problema della diffusione del crack e il crescente spaccio in area pubblica spingono la politica cittadina ad agire.

Patrik Degiacomi, responsabile del Dipartimento quello della formazione, della società e della cultura della città di Coira (capitale del canton Grigioni) auspica che al sempre maggior numero di consumatrici e consumatori di cocaina venga somministrata la droga in modo controllato.

“L’intero municipio di Coira vede un grande potenziale nell’introduzione della distribuzione controllata di sostanze a base di cocaina a persone con gravi dipendenze”, afferma l’esponente socialista in dichiarazioni riportate dal domenicale SonntagsBlick (SoBli). Una soluzione simile viene stata sperimentata con successo da quasi 30 anni con l’eroina.

Altri sviluppi
Coira

Altri sviluppi

Il crack è ormai ovunque in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2020 ad oggi il consumo di crack è triplicato in Svizzera francese e si sta diffondendo a macchia d’olio in tutto il Paese, anche a Lugano. La testimonianza di una consumatrice: “Per me è difficile accettare di essere sempre alla ricerca di un cristallo, penso solo al crack”.

Di più Il crack è ormai ovunque in Svizzera

A suo avviso vi è da chiedersi addirittura perché il campo di applicazione legale non debba essere definito in modo del tutto indipendente da una sostanza. Degiacomi sottolinea che tali tentativi devono comunque essere strettamente regolamentati e monitorati scientificamente. Sono però programmi che potrebbero frenare il traffico di stupefacenti e la criminalità legata allo spaccio.

“La città di Coira vorrebbe partecipare a tale sperimentazione il prima possibile”, afferma Degiacomi. Stando al domenicale per contro il canton Ginevra si oppone alla distribuzione di cocaina: per “responsabilità medica”, perché la droga è estremamente dannosa, spiega un portavoce. Da parte sua la città di Zurigo vuole attendere ulteriori risultati scientifici prima di esprimere un giudizio sulla distribuzione di cocaina.

Altri sviluppi

Attualità

veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
piedini di neonato

Altri sviluppi

Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane

Questo contenuto è stato pubblicato al I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".

Di più Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR