La televisione svizzera per l’Italia

L’aumento dei premi di cassa malati sarà più contenuto nel 2026

il vicedirettore dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) Thomas Christen
Il vicedirettore dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) Thomas Christen. Keystone-SDA

Anche il prossimo anno i premi malattia aumenteranno, ma l'incremento dovrebbe essere meno marcato rispetto a quello annunciato lo scorso anno per il 2025, quando era del 6%.

Nel 2026 i premi di cassa malattia aumenteranno nuovamente, anche se in maniera meno marcata rispetto al +6% (in media) del 2025. Lo ha annunciato martedì il vicedirettore dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) Thomas Christen.

Uno dei motivi di questo rallentamento è che le riserve delle casse malati, lo scorso anno, non si sono ulteriormente ridotte. Rimarranno però forti differenze tra cantoni e tra singole assicurazioni.

Altri sviluppi
tessera cassa malati

Altri sviluppi

Secondo Comparis i premi di cassa malati aumenteranno del 4% nel 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Comparis prevede per il 2026 un aumento medio del 4% per i premi dell’assicurazione malattia di base. Secondo il servizio di confronti online l’incremento è in linea con la prevista progressione del 3,7% dei costi sanitari.

Di più Secondo Comparis i premi di cassa malati aumenteranno del 4% nel 2026

Intanto, i costi sanitari continuano a salire: +4,7% nel 2024 e +4,9% solo nel primo trimestre del 2025. “L’evoluzione attuale preoccupa”, ha detto Christen. E non si vede all’orizzonte alcuna inversione di tendenza.

Giovedì scorso Comparis aveva previsto per il 2026 un aumento medio del 4% per i premi dell’assicurazione malattia di base. Secondo il servizio di confronti online l’incremento è in linea con la progressione costi sanitari.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 27 maggio 2025:

Contenuto esterno

Attualità

colonna di auto in autostrada

Altri sviluppi

Ascensione, code chilometriche al San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì pomeriggio sull'autostrada A2 prima del tunnel del San Gottardo si è formata una coda di 10 chilometri in direzione sud. Il ritardo causato da questo sovraccarico di traffico tra Erstfeld e Göschenen è arrivato fino a un'ora e 40 minuti.

Di più Ascensione, code chilometriche al San Gottardo
case di blatten sotto il fango

Altri sviluppi

Crolla il ghiacciaio di Blatten, frana sul villaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al Una grande porzione del ghiacciaio sovrastante Blatten (canton Vallese) si è staccata nel pomeriggio di mercoledì, precipitando a valle e seppellendo parte del villaggio, evacuato da diversi giorni.

Di più Crolla il ghiacciaio di Blatten, frana sul villaggio
bandierine americane

Altri sviluppi

Verso un mandato negoziale sui dazi tra Svizzera e USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve rafforzare le relazioni economiche bilaterali con gli Stati Uniti e trovare soluzioni ai vari dazi supplementari emanati dal governo americano.

Di più Verso un mandato negoziale sui dazi tra Svizzera e USA
due persone guardano un foglio appoggiato a un tavoli

Altri sviluppi

Un terzo della popolazione svizzera lamenta problemi finanziari

Questo contenuto è stato pubblicato al Un terzo della popolazione svizzera lamenta problemi finanziari e molti temono che la situazione possa peggiorare sulla scia di un infortunio o dei continui aumenti dei premi della cassa malati.

Di più Un terzo della popolazione svizzera lamenta problemi finanziari
oche

Altri sviluppi

Alimenti di origine animale, gli interventi dolorosi vanno indicati

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli alimenti dovranno in futuro riportare la provenienza da animali sottoposti a interventi dolorosi senza ricorso ad anestesia. Un esempio in questo senso è il foie gras. Il Consiglio federale ha adottato oggi le modifiche alla pertinente ordinanza.

Di più Alimenti di origine animale, gli interventi dolorosi vanno indicati
avviso di fallimento viene incollato a un vetro

Altri sviluppi

Stabili i fallimenti aziendali in Svizzera, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre del 2025 in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati ieri dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili i fallimenti aziendali in Svizzera, ma aumentano in Ticino
turisti sotto il Cervino

Altri sviluppi

Turismo, secondo il BAK quest’estate ci sarà il 2% di pernottamenti in più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il turismo continuerà a crescere nei prossimi mesi in Svizzera: per la stagione estiva, che va da inizio maggio a fine ottobre, BAK Economics prevede 24,9 milioni di pernottamenti, il 2,0% in più dello stesso periodo del 2024.

Di più Turismo, secondo il BAK quest’estate ci sarà il 2% di pernottamenti in più

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR