Secondo Comparis i premi di cassa malati aumenteranno del 4% nel 2026
Un nuovo aumento nel 2026.
Keystone / Christian Beutler
Comparis prevede per il 2026 un aumento medio del 4% per i premi dell'assicurazione malattia di base. Secondo il servizio di confronti online l'incremento è in linea con la prevista progressione del 3,7% dei costi sanitari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’aumento dei premi per il 2026 “è un passo in direzione della verità dei costi reali dopo i tre shock dei premi del 6,6% nel 2023, dell’8,7% nel 2024 e del 6% nel 2025”, secondo Felix Schneuwly, esperto Comparis in casse malati, citato in un comunicato pubblicato giovedì.
Secondo Schneuwly “se non fosse stato per le riduzioni delle riserve imposte politicamente che hanno tenuto artificialmente bassi gli aumenti dei premi tra il 2018 e il 2022, i premi sarebbero già cresciuti annualmente di quasi il 3% tra il 2018 e il 2025”.
Ormai le casse malati hanno di nuovo riserve sufficienti. “Si spera che la volatilità dei premi causata dalla politica sia finita e le casse malati possano utilizzare le loro riserve in modo tale che non tutte le fluttuazioni dei costi portino a una fluttuazione dei premi”, indica l’esperto nella nota.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Utile di Sanitas in forte crescita nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Risultato in forte crescita nel 2024 per Sanitas: l’assicuratore malattia ha visto l’utile netto salire a 99 milioni di franchi, a fronte dei 38 milioni dell’anno precedente. I proventi dei premi sono aumentati del 12%, attestandosi a 3,5 miliardi.
Naturalmente, la crescita dei costi sanitari avrà un impatto sui premi: le ultime previsioni di Comparis e del Centro di ricerca congiunturale (KOF) del Politecnico Federale di Zurigo indicano una crescita complessiva della spesa sanitaria in Svizzera del 4,4% per il 2024, del 3,7% quest’anno e del 3,4% l’anno prossimo.
Tre cause
Schneuwly sottolinea che la crescita dei costi rilevanti per i premi di cassa malati è leggermente più alta a causa dell’ampliamento costante del catalogo delle prestazioni dell’assicurazione di base. Un esempio recente e molto costoso sono le iniezioni dimagranti.
La seconda delle tre cause dell’aumento dei premi, secondo Comparis, sta nel fatto che negli ultimi anni numerosi ospedali hanno registrato deficit e applicano tariffe più elevate per le loro prestazioni ambulatoriali e ospedaliere. Infine per attuare l’iniziativa sulle cure infermieristiche servono risorse economiche, sottolinea Schneuwly.
La carenza di personale qualificato spingerà il settore ospedaliero a effettuare le tanto attese riforme strutturali che la maggior parte dei cantoni ha finora evitato coprendo i costi con disavanzi, secondo l’esperto.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.