Secondo Comparis i premi di cassa malati aumenteranno del 4% nel 2026
Un nuovo aumento nel 2026.
Keystone / Christian Beutler
Comparis prevede per il 2026 un aumento medio del 4% per i premi dell'assicurazione malattia di base. Secondo il servizio di confronti online l'incremento è in linea con la prevista progressione del 3,7% dei costi sanitari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’aumento dei premi per il 2026 “è un passo in direzione della verità dei costi reali dopo i tre shock dei premi del 6,6% nel 2023, dell’8,7% nel 2024 e del 6% nel 2025”, secondo Felix Schneuwly, esperto Comparis in casse malati, citato in un comunicato pubblicato giovedì.
Secondo Schneuwly “se non fosse stato per le riduzioni delle riserve imposte politicamente che hanno tenuto artificialmente bassi gli aumenti dei premi tra il 2018 e il 2022, i premi sarebbero già cresciuti annualmente di quasi il 3% tra il 2018 e il 2025”.
Ormai le casse malati hanno di nuovo riserve sufficienti. “Si spera che la volatilità dei premi causata dalla politica sia finita e le casse malati possano utilizzare le loro riserve in modo tale che non tutte le fluttuazioni dei costi portino a una fluttuazione dei premi”, indica l’esperto nella nota.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Utile di Sanitas in forte crescita nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Risultato in forte crescita nel 2024 per Sanitas: l’assicuratore malattia ha visto l’utile netto salire a 99 milioni di franchi, a fronte dei 38 milioni dell’anno precedente. I proventi dei premi sono aumentati del 12%, attestandosi a 3,5 miliardi.
Naturalmente, la crescita dei costi sanitari avrà un impatto sui premi: le ultime previsioni di Comparis e del Centro di ricerca congiunturale (KOF) del Politecnico Federale di Zurigo indicano una crescita complessiva della spesa sanitaria in Svizzera del 4,4% per il 2024, del 3,7% quest’anno e del 3,4% l’anno prossimo.
Tre cause
Schneuwly sottolinea che la crescita dei costi rilevanti per i premi di cassa malati è leggermente più alta a causa dell’ampliamento costante del catalogo delle prestazioni dell’assicurazione di base. Un esempio recente e molto costoso sono le iniezioni dimagranti.
La seconda delle tre cause dell’aumento dei premi, secondo Comparis, sta nel fatto che negli ultimi anni numerosi ospedali hanno registrato deficit e applicano tariffe più elevate per le loro prestazioni ambulatoriali e ospedaliere. Infine per attuare l’iniziativa sulle cure infermieristiche servono risorse economiche, sottolinea Schneuwly.
La carenza di personale qualificato spingerà il settore ospedaliero a effettuare le tanto attese riforme strutturali che la maggior parte dei cantoni ha finora evitato coprendo i costi con disavanzi, secondo l’esperto.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Alla scoperta del mercato immobiliare elvetico: viaggio nel più economico e più caro Comune della Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
La condanna di Tariq Ramadan per violenza carnale è definitiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha respinto il ricorso dell'islamologo svizzero contro la sentenza emessa dalla Corte di giustizia di Ginevra.
Caso FIFA, nessun ricorso sull’assoluzione di Blatter e Platini
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ufficiale: gli ex dirigenti calcistici Joseph Blatter e Michel Platini sono innocenti. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha infatti rinunciato a fare ricorso contro la loro assoluzione.
La ricerca fornisce nuove conoscenze sulla protezione dalle valanghe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le foreste possono frenare efficacemente le valanghe, ma solo se gli alberi sono nettamente più alti del manto nevoso.
Emma e Noah i nomi più popolari in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo rende noto oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che Noah era già stato il preferito per i nuovi nati varie volte negli scorsi anni.
Crolla la fiducia nella congiuntura: indice UBS-CFA a minimi dal 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla luce dei dazi americani del 39% gli analisti finanziari sono molto meno fiduciosi riguardo all'evoluzione congiunturale elvetica.
Divario salariale, famiglia ed età penalizzano le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha adottato oggi un rapporto sulle differenze salariali tra uomini e donne che analizza l'impatto di stato civile, genitorialità ed età, in risposta a un postulato di Marcel Dobler (PLR/SG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pesanti dazi imposti da Donald Trump alle merci provenienti dall’India sono entrati in vigore mercoledì. Il 50% imposto al Paese più popolato al mondo è tra le percentuali più alte in assoluto.
BNS: “La soglia per introdurre interessi negativi è alta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Banca nazionale svizzera (BNS) la soglia da superare per passare agli interessi negativi è alta: è il messaggio lanciato oggi dal vicepresidente della direzione generale Antoine Martin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa: nel primo semestre i costi di manutenzione e il calo dei ricavi nel traffico merci hanno gravato sull'utile, che si è attestato a 48 milioni di franchi, contro i 51 milioni dell'anno scorso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.