Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
La banca potrebbe lasciare la Svizzera se aumenterà la richiesta di fondi propri.
Keystone-SDA
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il colosso bancario UBS prenderebbe in considerazione l’idea di trasferirsi se la politica e le autorità svizzere dovessero mantenere le loro richieste, che comporterebbero un aumento di capitale di circa 25 miliardi di dollari (circa 22 miliardi di franchi al cambio attuale), si legge in un articolo dell’agenzia newyorchese Bloomberg.
Sulla base di calcoli interni, che nello scenario peggiore ipotizzano un aumento del “CET1 ratio” dall’attuale 14% a circa il 20%, la direzione ritiene che UBS non sarebbe più in grado di operare in modo competitivo dalla Svizzera rispetto alle grandi banche estere, scrive Bloomberg.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Tracollo Credit Suisse, “La FINMA e i fondi propri delle banche vanno rafforzati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi propri delle banche sistemiche vanno rafforzati, come anche il ruolo della FINMA, l’Autorità di sorveglianza dei mercati finanziari.
Per quanto riguarda UBS, i politici svizzeri e le autorità di vigilanza stanno valutando, tra le altre cose, la separazione e la capitalizzazione completa delle filiali estere. In questo modo, le autorità vogliono evitare che UBS crolli, come è successo con Credit Suisse.
Tuttavia UBS ritiene che i piani dei politici e delle autorità siano così dannosi per la sua attività che non vede altra opzione se non quella di trasferire la propria sede all’estero, hanno dichiarato a Bloomberg varie fonti. Per queste ultime inoltre è probabile che la pressione degli azionisti sulla banca aumenti in caso di un significativo incremento dei requisiti patrimoniali.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“UBS potrebbe valutare uno scenario di addio alla Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il presidente dell'Associazione svizzera dei banchieri, c'è il rischio concreto che UBS, qualora le condizioni imposte dal Governo elvetico dovessero diventare troppo restrittive, UBS lasci la Confederazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.