Troppi miliardi per le autostrade, lanciato un referendum
Il Parlamento svizzero ha approvato in settembre crediti per 4,4 miliardi di franchi per progetti di ampliamento delle strade nazionali.
Keystone / Laurent Gillieron
Diverse organizzazioni ambientaliste contestano i piani di ampliamento delle autostrade approvati un mese fa dal Parlamento svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Per l’Associazione traffico e ambiente (ATA), che ha lanciato il referendum assieme ad altre organizzazioni ambientaliste, è indispensabile che il popolo abbia l’ultima parola sulla questione dell’ampliamento delle autostrade, specie dopo il chiaro “sì” alla legge sulla protezione del clima del 18 giugno.
Stando a quanto scrive l’ATA in un comunicatoCollegamento esterno, il progetto di espansione delle strade nazionali è “esagerato, obsoleta e troppo costoso”.
Gli oppositori sostengono che i miliardi previsti per le autostrade dovrebbero essere investiti per promuovere il trasporto pubblico, gli spostamenti a piedi e in bicicletta.
L’ATA intende raccogliere le 50’000 firme necessarie per la riuscita del referendum entro la fine dell’anno, ossia prima della scadenza ufficiale del 18 gennaio 2024.
Nel corso della sessione autunnale delle Camere, l’ultima prima del rinnovo del Parlamento il 22 di ottobre, sono stati approvati crediti per poco più di 14 miliardi per l’esercizio, la manutenzione e l’ampliamento a breve termine delle strade nazionali.
In aula, parte del credito destinato ai progetti di ampliamento – 4,4 miliardi – è stato criticato in particolare dal campo rosso-verde, scettico sul fatto che una maggiore capacità sulle carreggiate sia veramente la soluzione ai problemi del traffico. Tale denaro è destinato a sei progetti: A1 Wankdorf–Schönbühl, A1 Schönbühl–Kirchberg, A1 terza canna della galleria del Rosenberg incluso raccordo con la stazione merci, A2 galleria sotto il Reno di Basilea, A4 seconda canna della galleria di Fäsenstaub e ampliamento A1 tra Le Vengeron e Nyon.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco cosa c’è da sapere sulla vignetta digitale per le autostrade svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1° agosto, chi lo desidera può acquistare la vignetta autostradale anche in formato digitale. Ecco le risposte alle domande più importanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 12,7 i miliardi che il Consiglio federale ha deciso di mettere sul tavolo per la manutenzione e gli adattamenti della rete stradale nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un filmato di 50 anni fa mostra la A2 Basilea-Chiasso in costruzione. Inclusi gli impervi cantieri per la via d'accesso al tunnel del San Gottardo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.