La televisione svizzera per l’Italia

Via libera a 14 miliardi per le autostrade

Pioggia di miliardi per la rete nazionale.
Pioggia di miliardi per la rete nazionale. © Keystone / Jean-christophe Bott

La Camera alta, dopo il Consiglio Nazionale, ha approvato due crediti per il potenziamento della rete autostradale di competenza della Confederazione. Critici gli ecologisti.

Dei due finanziamenti passati all’esame del “Senato” il primo, per un importo di 8,78 miliardi di franchi per il quadriennio 2024-2027, è stato approvato all’unanimità. Maggiori discussioni ha creato il secondo credito che riguarda i piani di ampliamento della rete nazionale.

I progetti finanziati

Il Governo ha chiesto lo sblocco di 4,4 miliardi per realizzare cinque grandi progetti: A1 Wankdorf–Schönbühl, A1 Schönbühl–Kirchberg, A1 terza canna della galleria del Rosenberg incluso raccordo con la stazione merci, A2 galleria sotto il Reno di Basilea e A4 seconda canna della galleria di Fäsenstaub.

+ Oltre 11 miliardi di franchi per migliorare le strade

In parlamento è stato poi aggiunto l’ampliamento dell’A1 tra Le Vengeron e Nyon, per un totale di 911 milioni, che il Consiglio federale prevede di inserire nel pacchetto Orizzonte realizzativo 2030.

A questo proposito gli Stati hanno precisato che questa proposta sarà presa in considerazione solo se il Governo avrà approvato il progetto di massima entro il 31 dicembre 2023.

Verdi critici

Nel corso del dibattito, Lisa Mazzone (Verdi) e Mathias Zopfi (Verdi), hanno sostenuto che questi progetti, che secondo il Governo e la maggioranza dovrebbero porre rimedio agli ingorghi lungo determinate tratte particolarmente sollecitate dal traffico, non risolveranno i problemi legati agli “imbuti”.

Secondo la parlamentare ginevrina, è scientificamente provato che più strade non fanno altro che attrarre più automobili. A suo giudizio la fluidità del traffico, tanto invocata dalla maggioranza, non è che un “miraggio” e i cospicui investimenti nelle strade rischiano di sabotare il trasporto pubblico, specie quello ferroviario.

Maggioranza compatta

Diversi esponenti del Centro, del PLR (centrodestra) e dell’UDC (destra nazionalista) hanno invece sottolineato che queste risorse finanziarie serviranno proprio per sgravare quelle tratte stradali, specie vicino ai centri, congestionate, ciò che avrà effetti benefici sulla popolazione.

La rete delle strade nazionali sgrava dal traffico quelle cantonali, ha sottolineato in proposito il ministro dei trasporti Albert Rösti. Per Stefan Engler (Centro), non è affatto vero che il potenziamento della ferrovia sgraverà per forza le strade. E questo è dovuto anche, ha fatto notare Olivier Français (PLR), al forte aumento demografico.

Le strade nazionali, è stato sottolineato in aula, rappresentano il 3% della rete nazionale, ma assorbono ben il 40% del traffico.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR