Troppi miliardi per le autostrade, lanciato un referendum
Il Parlamento svizzero ha approvato in settembre crediti per 4,4 miliardi di franchi per progetti di ampliamento delle strade nazionali.
Keystone / Laurent Gillieron
Diverse organizzazioni ambientaliste contestano i piani di ampliamento delle autostrade approvati un mese fa dal Parlamento svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Per l’Associazione traffico e ambiente (ATA), che ha lanciato il referendum assieme ad altre organizzazioni ambientaliste, è indispensabile che il popolo abbia l’ultima parola sulla questione dell’ampliamento delle autostrade, specie dopo il chiaro “sì” alla legge sulla protezione del clima del 18 giugno.
Stando a quanto scrive l’ATA in un comunicatoCollegamento esterno, il progetto di espansione delle strade nazionali è “esagerato, obsoleta e troppo costoso”.
Gli oppositori sostengono che i miliardi previsti per le autostrade dovrebbero essere investiti per promuovere il trasporto pubblico, gli spostamenti a piedi e in bicicletta.
L’ATA intende raccogliere le 50’000 firme necessarie per la riuscita del referendum entro la fine dell’anno, ossia prima della scadenza ufficiale del 18 gennaio 2024.
Nel corso della sessione autunnale delle Camere, l’ultima prima del rinnovo del Parlamento il 22 di ottobre, sono stati approvati crediti per poco più di 14 miliardi per l’esercizio, la manutenzione e l’ampliamento a breve termine delle strade nazionali.
In aula, parte del credito destinato ai progetti di ampliamento – 4,4 miliardi – è stato criticato in particolare dal campo rosso-verde, scettico sul fatto che una maggiore capacità sulle carreggiate sia veramente la soluzione ai problemi del traffico. Tale denaro è destinato a sei progetti: A1 Wankdorf–Schönbühl, A1 Schönbühl–Kirchberg, A1 terza canna della galleria del Rosenberg incluso raccordo con la stazione merci, A2 galleria sotto il Reno di Basilea, A4 seconda canna della galleria di Fäsenstaub e ampliamento A1 tra Le Vengeron e Nyon.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco cosa c’è da sapere sulla vignetta digitale per le autostrade svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1° agosto, chi lo desidera può acquistare la vignetta autostradale anche in formato digitale. Ecco le risposte alle domande più importanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 12,7 i miliardi che il Consiglio federale ha deciso di mettere sul tavolo per la manutenzione e gli adattamenti della rete stradale nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un filmato di 50 anni fa mostra la A2 Basilea-Chiasso in costruzione. Inclusi gli impervi cantieri per la via d'accesso al tunnel del San Gottardo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.