La tratta di esseri umani è una realtà anche in Svizzera
Sono state identificate 197 vittime del fenomeno, in crescita dell'11%.
KEYSTONE/ Peter Schneider
È quanto constata la Plateforme Traite, istanza che riunisce quattro associazioni che forniscono consulenza e assistenza alle vittime, basandosi sulle cifre dell'anno scorso: rispetto al 2022, sono state identificate 197 vittime del fenomeno, in crescita dell'11%. In espansione lo sfruttamento della forza lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Se si sommano le 197 nuove persone identificate come vittime della tratta di esseri umani a quelle già individuate in precedenza, nel corso del 2023 i membri della Plateforme Traite hanno accompagnato e consigliato 488 persone in totale.
Le nuove vittime provenivano da 55 Paesi diversi. I Paesi di origine più frequenti erano l’Ungheria, la Repubblica Democratica del Congo, il Camerun e la Somalia. Per l’anno in rassegna si rileva una percentuale nettamente più elevata di vittime di origine africana (56%). Tra le vittime di altri Paesi, il 17% proveniva dall’Europa, il 14% dall’America Latina e il 12% dall’Asia.
La tipologia di vittime recensita – sia per quanto riguarda la loro origine, il genere o la sfera di attività – dipende fortemente dai settori in cui vengono condotti i controlli, dal grado di sensibilizzazione dei servizi che stabiliscono il primo contatto con le vittime e dalla presenza sul territorio di servizi con competenze specialistiche in materia di identificazione e di accompagnamento. Queste cifre illustrano quindi solo una parte della realtà del fenomeno che, per definizione, si svolge nell’ombra.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Unia preoccupata per la tratta di essere umani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sindacato Unia ha pubblicato un elenco di provvedimenti per evitare lo sfruttamento della manodopera in Svizzera.
Sebbene il numero di soggetti di sesso maschile continui ad aumentare, le donne rappresentano ancora la grande maggioranza delle vittime (75,5%). L’incremento degli uomini si spiega soprattutto col fatto che la consapevolezza della tratta di esseri umani e i relativi controlli si sono spostati sempre più in settori di attività a prevalenza maschile.
Le organizzazioni specializzate sono confrontate con sempre maggior frequenza con vittime della tratta di esseri umani ai fini dello sfruttamento del lavoro: sul totale delle nuove vittime identificate, sono state il 33% nel 2021, il 44% nel 2022 e il 47% nel 2023. In queste cifre sono comprese anche quei soggetti costretti a commettere reati come il furto o il traffico di stupefacenti.
A tale riguardo, i servizi specializzati deplorano che le persone oggetto di tale sfruttamento spesso non vengano riconosciute come vittime e non ricevano la protezione a cui hanno diritto in virtù della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani.
Un reato raramente condannato
Stando ai servizi specializzati, in merito allo sfruttamento della forza lavoro, in mancanza di prove sufficienti chi commette questo reato è raramente perseguito. In generale, il reato stesso di tratta di esseri umani è raramente condannato penalmente. Anzi. Spesso le vittime sono addirittura perseguite ed espulse dal Paese con l’accusa di soggiornarvi illegalmente e di non essere in possesso di un permesso di lavoro.
Nelle sue raccomandazioni alla Svizzera, il Gruppo di esperti sulla lotta contro la tratta di esseri umani del Consiglio d’Europa (GRETA) auspica che le vittime dello sfruttamento del lavoro vengano riconosciute come vittime della tratta di esseri umani e che sia applicato in modo uniforme il principio di non punibilità per i reati commessi in un contesto di sfruttamento.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tratta di essere umani in forte aumento in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di vittime è aumentato del 50% tra il 2019 e il 2021. Due terzi delle vittime sono state oggetto di tratta a fini sessuali.
Unia preoccupata per la tratta di essere umani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sindacato Unia ha pubblicato un elenco di provvedimenti per evitare lo sfruttamento della manodopera in Svizzera.
Sempre più uomini sono vittime della tratta di esseri umani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022, secondo uno studio di Plateforme Traite, è aumento il numero di uomini vittime di tratta di esseri umani in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.