La tratta di esseri umani è una realtà anche in Svizzera
È quanto constata la Plateforme Traite, istanza che riunisce quattro associazioni che forniscono consulenza e assistenza alle vittime, basandosi sulle cifre dell'anno scorso: rispetto al 2022, sono state identificate 197 vittime del fenomeno, in crescita dell'11%. In espansione lo sfruttamento della forza lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Se si sommano le 197 nuove persone identificate come vittime della tratta di esseri umani a quelle già individuate in precedenza, nel corso del 2023 i membri della Plateforme Traite hanno accompagnato e consigliato 488 persone in totale.
Le nuove vittime provenivano da 55 Paesi diversi. I Paesi di origine più frequenti erano l’Ungheria, la Repubblica Democratica del Congo, il Camerun e la Somalia. Per l’anno in rassegna si rileva una percentuale nettamente più elevata di vittime di origine africana (56%). Tra le vittime di altri Paesi, il 17% proveniva dall’Europa, il 14% dall’America Latina e il 12% dall’Asia.
La tipologia di vittime recensita – sia per quanto riguarda la loro origine, il genere o la sfera di attività – dipende fortemente dai settori in cui vengono condotti i controlli, dal grado di sensibilizzazione dei servizi che stabiliscono il primo contatto con le vittime e dalla presenza sul territorio di servizi con competenze specialistiche in materia di identificazione e di accompagnamento. Queste cifre illustrano quindi solo una parte della realtà del fenomeno che, per definizione, si svolge nell’ombra.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Unia preoccupata per la tratta di essere umani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sindacato Unia ha pubblicato un elenco di provvedimenti per evitare lo sfruttamento della manodopera in Svizzera.
Sebbene il numero di soggetti di sesso maschile continui ad aumentare, le donne rappresentano ancora la grande maggioranza delle vittime (75,5%). L’incremento degli uomini si spiega soprattutto col fatto che la consapevolezza della tratta di esseri umani e i relativi controlli si sono spostati sempre più in settori di attività a prevalenza maschile.
Le organizzazioni specializzate sono confrontate con sempre maggior frequenza con vittime della tratta di esseri umani ai fini dello sfruttamento del lavoro: sul totale delle nuove vittime identificate, sono state il 33% nel 2021, il 44% nel 2022 e il 47% nel 2023. In queste cifre sono comprese anche quei soggetti costretti a commettere reati come il furto o il traffico di stupefacenti.
A tale riguardo, i servizi specializzati deplorano che le persone oggetto di tale sfruttamento spesso non vengano riconosciute come vittime e non ricevano la protezione a cui hanno diritto in virtù della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani.
Un reato raramente condannato
Stando ai servizi specializzati, in merito allo sfruttamento della forza lavoro, in mancanza di prove sufficienti chi commette questo reato è raramente perseguito. In generale, il reato stesso di tratta di esseri umani è raramente condannato penalmente. Anzi. Spesso le vittime sono addirittura perseguite ed espulse dal Paese con l’accusa di soggiornarvi illegalmente e di non essere in possesso di un permesso di lavoro.
Nelle sue raccomandazioni alla Svizzera, il Gruppo di esperti sulla lotta contro la tratta di esseri umani del Consiglio d’Europa (GRETA) auspica che le vittime dello sfruttamento del lavoro vengano riconosciute come vittime della tratta di esseri umani e che sia applicato in modo uniforme il principio di non punibilità per i reati commessi in un contesto di sfruttamento.
Preoccupano le pratiche di polizia e le carceri affollate in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato europeo contro la tortura è preoccupato per le pratiche di polizia applicate in Svizzera e per le carceri sovraffollate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il produttore di cioccolato Lindt & Sprüngli è riuscito ad aumentare le vendite l'anno scorso, nonostante l'incremento del costo delle materie prime agricole. Il gruppo zurighese ha perfezionato i propri obiettivi finanziari.
“I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori (SKS) critica le stazioni sciistiche per la loro offerta di "prezzi flessibili": a suo avviso, spesso manca la trasparenza quando si tratta di abbonamenti stagionali e carte giornaliere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS) conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consuma prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.
Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.
Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tratta di essere umani in forte aumento in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di vittime è aumentato del 50% tra il 2019 e il 2021. Due terzi delle vittime sono state oggetto di tratta a fini sessuali.
Unia preoccupata per la tratta di essere umani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sindacato Unia ha pubblicato un elenco di provvedimenti per evitare lo sfruttamento della manodopera in Svizzera.
Sempre più uomini sono vittime della tratta di esseri umani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022, secondo uno studio di Plateforme Traite, è aumento il numero di uomini vittime di tratta di esseri umani in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.