Viola Amherd e Sergio Mattarella al Quirinale.
KEYSTONE
Iniziata la visita della consigliera federale in Italia e Vaticano. Lunedì Viola Amherd presenzierà al giuramento delle Guardie svizzere in Vaticano. Giorgia Meloni interverrà al vertice sull'Ucraina in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal
La presidente della Confederazione Viola Amherd ha incontrato venerdì, nel primo giorno della sua trasferta a Roma e in Vaticano, il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e la premier Giorgia Meloni. Sabato sarà ricevuta in udienza da Papa Francesco.
Contenuto esterno
Come è consuetudine la presidente della Confederazione parteciperà alla cerimonia di giuramento delle nuove reclute della Guardia Svizzera Pontificia che, per tradizione, si tiene il 6 maggio, in ricordo dei 147 soldati caduti a difesa del papa, Clemente VII, durante il Sacco di Roma nel 1527.
Colloqui con Mattarella e Meloni
Le discussioni con i vertici dello Stato italiano si sono concentrate sui buoni rapporti di vicinato tra la Svizzera e l’Italia, sui negoziati in corso tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e sulla situazione della sicurezza in Europa.
Entrambe le parti hanno riconosciuto l’importanza degli scambi politici, economici e culturali tra i due Paesi: 335’000 cittadini italiani vivono in Svizzera e 52’000 cittadini svizzeri vivono in Italia. La Svizzera è il sesto mercato d’esportazione dell’Italia e questa e il quarto mercato dei prodotti elvetici.
Risanamento del Gran San Bernardo
Durante l’incontro di venerdì si è parlato soprattutto della collaborazione nella politica dei trasporti e migratoria. Berna e Roma puntano a potenziare il trasporto ferroviario di persone e merci e a trasferire più traffico su rotaia. In particolare è stato oggetto di confronto il risanamento urgente della galleria stradale del Gran San Bernardo.
La presidente della Confederazione ha informato i suoi interlocutori in merito alle prossime tappe dei preparativi in vista della Conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina che si terrà sul Bürgenstock (canton Nidvaldo) a metà giugno e ha esteso l’invito alla presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni. Invito accolto dalla premier italiana.
Incontro con Bergoglio
Nei prossimi giorni Viola Amherd attraverserà il Tevere per gli incontri in agenda con il pontefice e il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, che verteranno sulla promozione della pace da parte della Svizzera e della Santa Sede secondo quanto ha detto la consigliera federale davanti alla stampa.
Per quanto riguarda gli abusi sessuali nella Chiesa svizzera emersi dal recente studio condotto all’Università di Zurigo, la Confederazione si aspetta dal Vaticano che lotti efficacemente contro di essi e prenda significative misure di prevenzione, ha affermato sempre Viola Amherd.
Ruolo delle donne nella Chiesa
Con le più alte cariche vaticane, la titolare del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) vuole parlare anche di parità di diritti fra uomini e donne.
Per gli svizzeri, ha aggiunto, non è comprensibile che queste ultime siano escluse da alcuni ruoli e servizi in seno alla Chiesa e che non possano partecipare a tutti i processi decisionali.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.