Traffico, l’opinione pubblica vuole autostrade più grandi
Auto incolonnate in autostrada.
Keystone / Michael Buholzer
La maggioranza della popolazione elvetica è favorevole al potenziamento della rete autostradale e al trasferimento delle merci su ferrovia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’ampliamento a sei corsie delle autostrade è visto dal 60% degli svizzeri come un utile rimedio alla congestione del traffico, secondo quanto emerge da un sondaggio condotto dall’istituto di ricerca Sotomo.
L’indagine promossa dall’Associazione svizzera dei professionisti della strada e dei trasporti (VSS) rivela anche che otto persone su dieci sono favorevoli al trasporto merci su rotaia.
Sul tema della viabilità autostradale l’elettorato è chiamato ad esprimersi in referendumCollegamento esterno il prossimo 24 novembre. In particolare riguardo al finanziamento della tratta Le Vengeron (Ginevra) – Coppet (Vaud) – Nyon (Vaud), dove l’autostrada sarà ampliata da due a tre corsie, per una distanza di circa 19 km. Gli altri progetti riguardano l’aumento di corsie dei tratti Wankdorf-Schönbühl (Berna) e Schönbühl-Kirchberg (BE). Il finanziamento sarebbe utilizzato anche per raddoppiare la lunghezza dei tunnel Rosenberg (San Gallo), Reno (Basilea) e Fäsenstaub (Sciaffusa). Per questi progetti è stato votato dalle Camere federali un credito di 5,3 miliardi di franchi
Per 74 partecipanti all’inchiesta demoscopica su 100 ritengono che il traffico stradale sia sovraccarico e tra le varie ipotesi piace soprattutto quella del trasporto su rotaia delle merci (82% di voti favorevoli), che incontra adesioni un po’ in tutti gli schieramenti politici.
No ad aumenti delle tasse
Non sembrano tuttavia fare presa le proposte che inciderebbero direttamente sui cittadini, come quella di un aumento dell’imposta sugli olî minerali (a cui il 69% delle e degli intervistati si oppone) e l’introduzione del limite di velocità di 80 km/h sulle autostrade (66%). Per quanto riguarda il trasporto pubblico, un eventuale aumento dei prezzi dei biglietti è stato respinto dalla maggioranza del campione demoscopico.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Troppi miliardi per le autostrade, lanciato un referendum
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse organizzazioni ambientaliste contestano i piani di ampliamento delle autostrade approvati un mese fa dal Parlamento svizzero.
Restando in questo ambito, la misura più apprezzata risulta essere quella del rafforzamento del trasporto locale, che per il 73% di chi ha preso parte al sondaggio potrebbe contribuire a risolvere il problema dei congestionamenti. Anche l’espansione del trasporto a lunga distanza e le corsie separate per il trasporto pubblico hanno riscosso un certo gradimento.
All’inchiesta dell’istituto di ricerca Sotomo hanno partecipato 2162 persone tra il 13 e il 25 marzo di quest’anno.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alle urne sull’ampliamento delle autostrade
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contrari e le contrarie all'estensione della rete autostradale elvetica hanno depositato oggi a Berna 100'000 firme.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.