Tra tonnellate di rifiuti spuntano pezzi di Lego da collezione
Uno dei pezzi più rari in vendita all'asta: si tratta di un garage con la porta automatica del 1956.
@Liqwerk.ch
Tra 6 tonnellate di rifiuti trovati in una cantina appartenente a una persona recentemente deceduta è stato trovato un piccolo tesoro: 600 scatole di Lego il più vecchio dei quali risale al 1956. Ora sono venduti all'asta per un valore complessivo che potrebbe raggiungere le centinaia di migliaia di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra
A Uster, cittadina del Canton Zurigo, durante lo sgombero di un appartamento, i funzionari dell’ufficio fallimenti hanno trovato oltre 600 scatole Lego, i più vecchi del 1956, i più recenti del 2021, come riporta il quotidiano Tages-AnzeigerCollegamento esterno.
Gli eredi del defunto – ricorda il foglio zurighese – si erano rifiutati di prendere in consegna i suoi beni in cantina. Non sapevano nulla del piccolo tesoro nascosto tra scatole e scatoloni pieni di cianfrusaglie di poco valore e tonnellate di rifiuti. Nonostante tutto, però, gli eredi otterranno qualcosa dalla vendita delle scatole di Lego. Quello che l’ufficio fallimenti riceverà dal liquidatore andrà prima ai creditori del defunto e poi, una volta ripagati i debiti, gli eredi otterranno il resto.
Contenuto esterno
Vendita all’asta
“Lo si può tranquillamente definire il ritrovamento del secolo”, racconta un esperto di Lego al sito informativo online WatsonCollegamento esterno. Molti set sono ancora chiusi, anche se vecchi di decenni. Tra questi ci sono delle rarità che i collezionisti stanno scambiando a prezzi elevati.
Tra le rarità trovate in cantina una monorotaia Lego del 1987 particolarmente ricercata: secondo l’esperto, il set viene regolarmente venduto a oltre 3’000 euro. Anche un castello del 1984 potrebbe avere un prezzo elevato, anche se gli angoli della confezione di cartone sono leggermente ammaccati.
Ma la vera chicca è un garage con porta automatica del 1956: si tratta del primo set Lego in assoluto, secondo i siti web dei collezionisti (vedi foto). Al momento non esiste un’offerta in nessuna parte del mondo, per questo motivo è possibile che il miglior offerente debba sborsare molto per averlo.
Tutti i mattoncini di plastica ritrovati sono ora venduti all’asta per un valore complessivo che potrebbe raggiungere le centinaia di migliaia di franchi. Le offerte per i primi 150 setCollegamento esterno possono ancora essere presentate fino al 13 novembre alle ore 13. La seconda tranche di 150 scatole Lego sarà messa all’asta prima di Natale.
C’è anche una buona notizia per gli appassionati rossocrociati dei Lego: solo le persone con un indirizzo svizzero possono fare offerte.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Comprano casa e scoprono 4’000 dipinti di un maestro del ‘900
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una casa abbandonata ad Ascona da oltre 15 anni, sono stati scoperti oltre 4'000 dipinti dell'artista italo-svizzero Luigi Pericle.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La CNN l’ha inserita fra le 10 mostre al mondo da non perdere. “The Art of the Brick” è la collezione di sculture create solo con mattoncini Lego dall’artista statunitense Nathan Sawaya. Un’esposizione itinerante di oltre cento opere che sta raccogliendo un grande successo ovunque: in questi giorni è arrivata anche a Milano, dove rimarrà…
Incasso record per l’asta di gioielli Horten a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
La somma incassata dalla vendita organizzata dalla casa d'aste Christie's è stata pari a 156 milioni di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vi portiamo in uno dei posti più segreti della Svizzera: il deposito della collezione d'arte contemporanea della Migros.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.