La televisione svizzera per l’Italia

Tra tonnellate di rifiuti spuntano pezzi di Lego da collezione

Il garage del 1956.
Uno dei pezzi più rari in vendita all'asta: si tratta di un garage con la porta automatica del 1956. @Liqwerk.ch

Tra 6 tonnellate di rifiuti trovati in una cantina appartenente a una persona recentemente deceduta è stato trovato un piccolo tesoro: 600 scatole di Lego il più vecchio dei quali risale al 1956. Ora sono venduti all'asta per un valore complessivo che potrebbe raggiungere le centinaia di migliaia di franchi.

A Uster, cittadina del Canton Zurigo, durante lo sgombero di un appartamento, i funzionari dell’ufficio fallimenti hanno trovato oltre 600 scatole Lego, i più vecchi del 1956, i più recenti del 2021, come riporta il quotidiano Tages-AnzeigerCollegamento esterno.

Gli eredi del defunto – ricorda il foglio zurighese – si erano rifiutati di prendere in consegna i suoi beni in cantina. Non sapevano nulla del piccolo tesoro nascosto tra scatole e scatoloni pieni di cianfrusaglie di poco valore e tonnellate di rifiuti. Nonostante tutto, però, gli eredi otterranno qualcosa dalla vendita delle scatole di Lego. Quello che l’ufficio fallimenti riceverà dal liquidatore andrà prima ai creditori del defunto e poi, una volta ripagati i debiti, gli eredi otterranno il resto.

Contenuto esterno

Vendita all’asta

“Lo si può tranquillamente definire il ritrovamento del secolo”, racconta un esperto di Lego al sito informativo online WatsonCollegamento esterno. Molti set sono ancora chiusi, anche se vecchi di decenni. Tra questi ci sono delle rarità che i collezionisti stanno scambiando a prezzi elevati.

Tra le rarità trovate in cantina una monorotaia Lego del 1987 particolarmente ricercata: secondo l’esperto, il set viene regolarmente venduto a oltre 3’000 euro. Anche un castello del 1984 potrebbe avere un prezzo elevato, anche se gli angoli della confezione di cartone sono leggermente ammaccati.

Ma la vera chicca è un garage con porta automatica del 1956: si tratta del primo set Lego in assoluto, secondo i siti web dei collezionisti (vedi foto). Al momento non esiste un’offerta in nessuna parte del mondo, per questo motivo è possibile che il miglior offerente debba sborsare molto per averlo. 

Tutti i mattoncini di plastica ritrovati sono ora venduti all’asta per un valore complessivo che potrebbe raggiungere le centinaia di migliaia di franchi. Le offerte per i primi 150 setCollegamento esterno possono ancora essere presentate fino al 13 novembre alle ore 13. La seconda tranche di 150 scatole Lego sarà messa all’asta prima di Natale.

C’è anche una buona notizia per gli appassionati rossocrociati dei Lego: solo le persone con un indirizzo svizzero possono fare offerte.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR