La televisione svizzera per l’Italia

Tra tonnellate di rifiuti spuntano pezzi di Lego da collezione

Il garage del 1956.
Uno dei pezzi più rari in vendita all'asta: si tratta di un garage con la porta automatica del 1956. @Liqwerk.ch

Tra 6 tonnellate di rifiuti trovati in una cantina appartenente a una persona recentemente deceduta è stato trovato un piccolo tesoro: 600 scatole di Lego il più vecchio dei quali risale al 1956. Ora sono venduti all'asta per un valore complessivo che potrebbe raggiungere le centinaia di migliaia di franchi.

A Uster, cittadina del Canton Zurigo, durante lo sgombero di un appartamento, i funzionari dell’ufficio fallimenti hanno trovato oltre 600 scatole Lego, i più vecchi del 1956, i più recenti del 2021, come riporta il quotidiano Tages-AnzeigerCollegamento esterno.

Gli eredi del defunto – ricorda il foglio zurighese – si erano rifiutati di prendere in consegna i suoi beni in cantina. Non sapevano nulla del piccolo tesoro nascosto tra scatole e scatoloni pieni di cianfrusaglie di poco valore e tonnellate di rifiuti. Nonostante tutto, però, gli eredi otterranno qualcosa dalla vendita delle scatole di Lego. Quello che l’ufficio fallimenti riceverà dal liquidatore andrà prima ai creditori del defunto e poi, una volta ripagati i debiti, gli eredi otterranno il resto.

Contenuto esterno

Vendita all’asta

“Lo si può tranquillamente definire il ritrovamento del secolo”, racconta un esperto di Lego al sito informativo online WatsonCollegamento esterno. Molti set sono ancora chiusi, anche se vecchi di decenni. Tra questi ci sono delle rarità che i collezionisti stanno scambiando a prezzi elevati.

Tra le rarità trovate in cantina una monorotaia Lego del 1987 particolarmente ricercata: secondo l’esperto, il set viene regolarmente venduto a oltre 3’000 euro. Anche un castello del 1984 potrebbe avere un prezzo elevato, anche se gli angoli della confezione di cartone sono leggermente ammaccati.

Ma la vera chicca è un garage con porta automatica del 1956: si tratta del primo set Lego in assoluto, secondo i siti web dei collezionisti (vedi foto). Al momento non esiste un’offerta in nessuna parte del mondo, per questo motivo è possibile che il miglior offerente debba sborsare molto per averlo. 

Tutti i mattoncini di plastica ritrovati sono ora venduti all’asta per un valore complessivo che potrebbe raggiungere le centinaia di migliaia di franchi. Le offerte per i primi 150 setCollegamento esterno possono ancora essere presentate fino al 13 novembre alle ore 13. La seconda tranche di 150 scatole Lego sarà messa all’asta prima di Natale.

C’è anche una buona notizia per gli appassionati rossocrociati dei Lego: solo le persone con un indirizzo svizzero possono fare offerte.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR