I biglietti nominali rappresentano un importante strumento aggiuntivo per il perseguimento dei singoli tifosi.
KEYSTONE
La Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) ha avviato un progetto per introdurre i biglietti nominali negli stadi. Una misura volta a intensificare la lotta al tifo violento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Stando a quanto comunicato oggi dalla CDDGP, i biglietti nominali rappresentano un importante strumento aggiuntivo per il perseguimento dei singoli tifosi. Se li si vuole introdurre, occorre attuare una revisione del concordato anti-hooligan, ovvero il Concordato sulle misure contro la violenza in occasione di manifestazioni sportive del 2 febbraio 2012. La CDDGP ha ora dato mandato di redigere una proposta in tal senso.
L’effettiva introduzione dei biglietti personalizzati, tuttavia, sarà decisa in ultima istanza dalle autorità competenti ad accordare le autorizzazioni, che si baseranno sulla revisione del concordato anti-hooligan. La CDDGP si è inoltre detta disponibile a discutere nuove proposte per la prevenzione della violenza in qualsiasi momento.
Il 14 marzo scorso, contro il parere della Swiss Football League (SFL) e dei club di calcio elvetici, i Cantoni avevano deciso che per lottare contro il tifo violento nel calcio a partire dalla prossima stagione avrebbero introdotto nuove misure che non contemplavano però i biglietti nominativi.
Contenuto esterno
Punizioni su quattro livelli
I quattro livelli del modello a cascata sono, in ordine, dialogo, maggiore sorveglianza, chiusura di alcune tribune e partita a porte chiuse. Un quinto livello, che prevedeva la sconfitta per forfait, è stato ritirato su richiesta della SFL.
Da parte loro, la SFL e i club di calcio sostengono che le sanzioni non colpiranno i responsabili, ma piuttosto molte persone non coinvolte, e che il livello di violenza negli stadi è in calo. “Non ci sono mai stati così pochi casi di gravi scontri violenti come nella scorsa stagione”, ha dichiarato Claudius Schäfer, presidente della SFL.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Misure severe contro il tifo violento negli stadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contro il parere della Swiss Football League e dei club, i Cantoni hanno deciso di introdurre nuove misure a partire dalla prossima stagione.
“Politica e tifo sono sempre più intrecciati e il colore è il nero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le curve degli stadi italiani sono ormai dominate quasi tutte dalla destra o dall'estrema destra. Intervista a Paolo Berizzi, autore di "NazItalia".
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sedicenti tifosi della squadra di calcio del Grasshopper Zurigo hanno interrotto ieri una partita di calcio sul 4-0 per gli avversari.
Hooliganismo nel calcio, le autorità svizzere tentano un approccio duro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova strategia mira a contenere la violenza attraverso misure che includono la chiusura parziale degli stadi. Funzionerà?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.