La misura che prevedeva la sconfitta per forfait è stato ritirato su richiesta della Swiss Football League.
KEYSTONE
Contro il parere della Swiss Football League e dei club di calcio elvetici, i Cantoni hanno deciso che per lottare contro il tifo violento nel calcio a partire dalla prossima stagione introdurranno nuove misure che non contemplano però i biglietti nominativi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Se il tifo da stadio rimane civile i provvedimenti non serviranno: l’obiettivo comune di tutti gli attori coinvolti è proprio quello che queste misure non debbano mai essere implementati. Tuttavia, nel caso in cui il dialogo e le altre misure preventive non permettessero di prevenire disordini, le autorità devono poter contare su una serie di strumenti che consentano loro di reagire in modo proporzionato.
La Swiss Football League (SFL) e i club hanno respinto all’unanimità il modello, che prevede quattro livelli di sanzioni che scattano automaticamente dopo un evento violento nell’ambito della Super League, il più alto livello professionistico del campionato svizzero di calcio. Lo considerano inefficace, unilaterale e sproporzionato.
Contenuto esterno
Il gruppo di lavoro, istituito dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia ritiene per contro che queste misure siano soprattutto “preventive” prima che “punitive”.
Punizioni su quattro livelli
I quattro livelli del modello a cascata sono, in ordine, dialogo, maggiore sorveglianza, chiusura di alcune tribune e partita a porte chiuse. Un quinto livello, che prevedeva la sconfitta per forfait, è stato ritirato su richiesta della SFL.
Pure i biglietti nominativi non sono inclusi nelle nuove misure, ma le autorità hanno annunciato di avviare un lavoro giuridico affinché si sia pronti nel caso i cui dovessero essere introdotti.
Da parte loro, la SFL e i club di calcio sostengono che le sanzioni non colpiranno i responsabili, ma piuttosto molte persone non coinvolte, e che il livello di violenza negli stadi è in calo. “Non ci sono mai stati così pochi casi di gravi scontri violenti come nella scorsa stagione”, ha dichiarato Claudius Schäfer, presidente della SFL.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Hooliganismo nel calcio, le autorità svizzere tentano un approccio duro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova strategia mira a contenere la violenza attraverso misure che includono la chiusura parziale degli stadi. Funzionerà?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tifoso del San Gallo, individuato grazie alle immagini di sorveglianza registrate durante l’incontro di Super League contro il Lucerna, ha risposto di ripetuto uso delittuoso di materie esplosive o gas velenosi, lesioni gravi, ripetuto danneggiamento perpetrato in occasione di un pubblico assembramento e ripetuta infrazione alla Legge federale sugli esplosiviCollegamento esterno. La natura delle accuse,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.