La Città di Zurigo può coprire le scritte sui “mori”
Un passato che può essere coperto.
Keystone-SDA
Le due iscrizioni con riferimento ai "mori" che compaiono su due edifici storici nella città di Zurigo e che quest'ultima considera razziste potranno essere coperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le due iscrizioni con riferimento ai “mori” che compaiono su due edifici storici nella città di Zurigo e che quest’ultima considera razziste potranno essere coperte. La corte non entra in materia su un ricorso della sezione cantonale di Patrimonio svizzero (Heimatschutz).
Nel centro storico di Zurigo due edifici portano le iscrizioni “Zum Mohrenkopf” (Alla testa di moro) e “Zum Mohrentanz” (Al ballo dei mori). Le autorità, che ritengono il termine problematico, hanno deciso di coprirle in modo reversibile. La sezione zurighese di Patrimonio svizzero si è opposta a tale misura.
In una sentenza pubblicata mercoledì il Tribunale federale considera che la ricorrente abbia potuto presentare le sue argomentazioni alle autorità cantonali: il suo diritto di essere ascoltata e la garanzia di un equo procedimento sono stati quindi rispettati. Non esiste alcuna base giuridica che legittimi la sezione, attiva solo a livello cantonale, ad adire il Tribunale federale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Quei mori che a Zurigo ad alcuni non piacciono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le scritte “Zum Mohrenkopf” e “Zum Mohrentanz”, presenti su due edifici di Zurigo e considerate razziste, restano dove sono (per ora).
Secondo la sezione cantonale di Patrimonio svizzero, sarebbe stato meglio affiggere sugli edifici delle targhe che spiegassero il contesto in cui i nomi sono stati attribuiti. Una simile misura informativa sarebbe meno invasiva del progetto di copertura.
Nell’estate del 2000, l’esecutivo della città di Zurigo ha incaricato un gruppo di lavoro di formulare raccomandazioni relative ai reperti storici a sfondo razzista negli spazi pubblici. Nel caso dei due edifici in questione, il gruppo ha proposto di coprire le iscrizioni, proposta approvata dall’esecutivo nel maggio 2020.
La sezione di Patrimonio svizzero si era opposta a tale decisione e aveva vinto la causa davanti al Tribunale cantonale dei ricorsi in materia edilizia, ma il Tribunale amministrativo zurighese aveva annullato la decisione.
Corte giustizia, decisione potrebbe avere conseguenze per Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il parere della Corte internazionale di giustizia dell'Aja sul cambiamento climatico potrebbe avere conseguenze per la Svizzera.
D’accordo con la Comco, Visa abbassa le commissioni per le carte di debito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ambito di un accordo con la Commissione della concorrenza (Comco) Visa abbassa le commissioni prelevate sulle sue carte di debito.
Nestlé tonfa in Borsa del 4%, preoccupa l’impatto sulle pensioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nestlé si trova sotto pressione in borsa dopo le cifre semestrali, che hanno deluso gli analisti in relazione alla crescita dei volumi, mostrando inoltre una grave debolezza in Cina.
La battaglia svizzera per il marchio Emmentaler arriva alla Corte UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione europea non vuole riconoscere il marchio "Emmentaler" per il famoso formaggio elvetico. L'organizzazione Emmentaler Svizzera ha presentato un ricorso contro questa decisione presso la Corte di giustizia dell'Unione europea, che ha sede a Lussemburgo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In piena alta stagione turistica, tra il 28 luglio ed il 24 agosto, per raggiungere l’aeroporto di Malpensa in treno partendo dal Ticino ci si impiegherà un’ora in più.
Annullata nel Regno Unito la condanna a un ex trader di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte Suprema del Regno Unito ha annullato oggi le condanne di due ex trader - il primo di UBS e di Citigroup, il secondo di Barclays - condannati a pene detentive per aver manipolato i tassi di interesse interbancari Libor ed Euribor.
Un’azienda sviluppa una nuova IA, ma prende le distanze dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una società ginevrina che sta sviluppando un modello di intelligenza artificiale non ficcanaso, che salvaguarda cioè la sfera privata, volta le spalle alla Svizzera.
Una petizione di Tox Info Suisse chiede più fondi alla Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale dovrebbe stanziare più fondi per il servizio d'informazione sulle intossicazioni Tox Info Suisse, attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
Fatturato e utile di Roche in crescita nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso farmaceutico Roche ha continuato a crescere nel primo semestre del 2025. Per l'intero anno, la direzione rimane fiduciosa e conferma le previsioni.
Guasto in volo, piccolo aereo guidato via cellulare atterra a Payerne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie alla guida ricevuta via cellulare e all’intervento delle forze aeree, un piccolo aereo d’affari in avaria e scomparso dai radar è riuscito ad atterrare d’urgenza a Payerne. Ne ha riferito Skyguide nella sua conferenza stampa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Zurigo le scritte sui “mori” vanno coperte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo tassello nella vicenda delle iscrizioni con riferimento ai "mori" che compaiono su due edifici storici del Niederdorf a Zurigo. Il Tribunale amministrativo cantonale ha dato ragione alla città che vuole coprire le scritte.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.