Un progetto scientifico su un possibile habitat lunare coinvolge 150 studenti da tutta Europa nella località turistica vallesana. Scopo, lavorare su vari elementi necessari per la sopravvivenza sul satellite naturale della terra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Contenuto esterno
La Luna sbarca a ZermattCollegamento esterno. Nella nota località vallesana lunedì sono sbarcate venti squadre di studenti scientifici per seguire il progetto IGLUNACollegamento esterno. Un progetto dimostrativo sull’habitat lunare che rimarrà aperto al pubblico fino al 30 giugno e che permetterà agli studenti di lavorare su vari elementi necessari per la sopravvivenza sul satellite della Terra.
La Luna è infatti nuovamente nel mirino delle agenzie spaziali e la sua colonizzazione nei decenni a venire non è esclusa. Una base lunare permanente potrebbe anche essere utilizzata come passaggio intermedio per le missioni su Marte.
Ma come sopravvivere sulla Luna e in un ambiente così estremo? A questa domanda circa 150 studenti di nove paesi europei hanno cercato di rispondere da oltre un anno. Ogni team ha affrontato la sfida a modo suo, alcuni si sono concentrati sulla progettazione e sulla struttura dell’habitat, altri sulla comunicazione, sulla gestione dell’energia e sugli esperimenti scientifici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Affari in orbita
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinquant'anni dallo sbarco sulla Luna, lo spazio offre sempre più opportunità alle imprese. 'Tempi moderni' traccia un ritratto del settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'eclissi totale di luna si verifica quando il satellite transita completamente attraverso il cono d'ombra prodotto dalla Terra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cina ha posizionato per la prima volta nella storia un modulo d'esplorazione sull'emisfero nascosto del nostro satellite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sessanta anni fa la Nasa diventava operativa: l'1 ottobre 1958 apriva le sue attività dopo l'atto costitutivo del 29 luglio 1958.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il presidente Donald Trump e la first lady Melania hanno assistito allo show dal balcone della Casa Bianca. Mentre miliardi in tutto il mondo hanno osservato, anche grazie ai social network, l’eclissi più mediatizzata di sempre. “The Great American Eclipse” – come è stata ribattezzata – è partita dagli scogli rocciosi di Yoquina Head, a…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.