La televisione svizzera per l’Italia

T-Rex aggiudicato all’asta per 4,8 milioni di franchi

Un momento dell asta.
Il nome "Trinity" è legato al fatto che lo scheletro è stato assemblato utilizzando le ossa di tre esemplari diversi disseppelliti tra il 2008 e il 2013. © Keystone / Michael Buholzer

Lo scheletro composito di Tyrannosaurus rex (T-Rex) è stato venduto all'asta a Zurigo per 4,8 milioni di franchi. Lo storico esemplare, battezzato con il nome di "TRX-293 Trinity", era inizialmente stimato attorno ai 5 e gli 8 milioni di franchi.

L’acquirente, rimasto anonimo, dovrà sborsare complessivamente 5,5 milioni, spese d’asta incluse. Lo scheletro apparteneva finora a una collezione privata negli Stati Uniti.

+ Gli scheletri di dinosauro vanno messi all’asta? L’opinione della ricercatrice Lara Sciscio

A livello mondiale è la terza volta che un T-Rex viene battuto all’asta. La vendita odierna rappresenta tuttavia un primato sul territorio europeo. Il prestigioso oggetto misura ben 3,9 metri in altezza e 11,6 metri in lunghezza, mentre la sua età invece si aggira ai 65 e i 67 milioni di anni. Lo scheletro è composto da 293 ossa, per metà originali e dunque fossilizzate.

Il nome “Trinity” è legato al fatto che lo scheletro è stato assemblato utilizzando le ossa di tre esemplari diversi disseppelliti tra il 2008 e il 2013 nelle formazioni di Hell Creek e Lance Creek, nel Montana e nel Wyoming. Nemmeno la provenienza è casuale: gli Stati Uniti sono infatti uno dei pochi paesi dove le ossa di dinosauri sono considerate proprietà di chi detiene i diritti sui terreni.

Contenuto esterno

Le ossa del cranio di “Trinity” provengono però dal medesimo esemplare di T-Rex. Secondo la casa d’aste Koller, il livello di conservazione è “incredibilmente buono”,

Fino al 2021 sono stati ritrovati unicamente 32 esemplari di T-Rex fossilizzati, la maggior parte dei quali senza cranio. Quasi tutti sono esposti nei musei.

Attualità

uomo di spalle indica un dettaglio del dipinto della batatglia di morat

Altri sviluppi

La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.

Di più La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
montagna innevata

Altri sviluppi

Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.

Di più Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
ignazio cassis

Altri sviluppi

La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".

Di più La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR