La televisione svizzera per l’Italia

All’asta a Zurigo lo scheletro di un Tyrannosaurus Rex

Il tirannosauro esposto alla Tonhalle di Zurigo in attesa dell asta.
Il tirannosauro esposto alla Tonhalle di Zurigo in attesa dell'asta. © Keystone / Michael Buholzer

Il prossimo 18 aprile a Zurigo sarà battuto al miglior offerente lo scheletro di un Tyrannosaurus Rex proveniente dagli Stati Uniti. In tutto il mondo ci sono stati finora soltanto due precedenti. Il dinosauro è stimato tra i 6 e gli 8 milioni di franchi.

È tutto legale. Lo scheletro del tirannosauro è lungo 11,6 metri, alto 3,9 metri e risale a 67 milioni di anni fa. Battezzato “Trinity” (Trinità), lo scheletro è esposto da giovedì alla Tonhalle, la sala da concerti di musica classica di Zurigo, dove può essere visto su appuntamento.

Il nome “Trinity” è legato al fatto che scheletro è stato assemblato utilizzando le ossa di tre esemplari disseppelliti tra il 2008 e il 2013 nelle formazioni di Hell Creek e Lance Creek, nel Montana e nel Wyoming. Nemmeno la provenienza è casuale: gli Stati Uniti sono infatti uno dei pochi paesi dove le ossa di dinosauri sono considerate proprietà di chi detiene i diritti sui terreni.

“Trinity” comprende il 50,2% di ossa originali, il che rappresenta un “ottimo valore”, secondo il catalogo della casa d’aste. La vendita di scheletri di dinosauri a collezionisti privati non è però priva di controversie. Gli scienziati temono infatti di perdere così preziosi reperti per le loro ricerche.

La casa d’aste cerca di confutare la critica. Nel catalogo, il curatore che sta allestendo il nuovo Museo di storia naturale dell’Università di Zurigo, Dennis Hansen, afferma che nel mondo ci sono troppo pochi cercatori di dinosauri e che nella maggior parte dei casi questi reperti finiscono in polvere.

Nel catalogo dell’asta intitolata “Out of this World” (Fuori da questo mondo), si parla di un prezzo di partenza di 5 milioni e di una stima fra i 6 e gli 8 milioni di franchi. Stime che secondo la casa d’aste sarebbero “molto basse”.

A portare a Zurigo questa insolita asta – che comprenderà anche un frammento di meteorite e una tuta da astronauta – è il 43enne Christian Link, un ex prestigiatore professionista che un anno fa ha dato vita sulle rive della Limmat alla prima vendita di reperti fuori dall’ordinario.

Dopo “Sue” e “Stan”

“Sue” è il nome del primo scheletro di tirannosauro venduto all’asta nel 1997 per 8,4 milioni di dollari. Tre anni fa, un altro esemplare chiamato “Stan” è stato battuto all’asta per 31,8 milioni di dollari. L’anno scorso, Christie’s ha invece dovuto ritirare dalla vendita un altro scheletro di T-Rex, anch’esso

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

statua della libertÀ

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svizzere e svizzeri viaggiano di meno negli USA a causa di Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al La popolazione svizzera viaggia di meno negli Stati Uniti, sulla scia dell'impatto provocato dal presidente Donald Trump: lo afferma la Federazione svizzera di viaggi (FSV), l'associazione che riunisce le agenzie del settore.

Di più Svizzere e svizzeri viaggiano di meno negli USA a causa di Trump
cornetta rossa gigante trasportata su una brandina d'ambulanza davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Tox Info, raccolte 100’000 firme per salvare il servizio

Questo contenuto è stato pubblicato al 10'000 firme sono state consegnate mercoledì a mezzogiorno alla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider per chiedere il salvataggio finanziario del Centro svizzero d'informazione tossicologica Tox Info Suisse.

Di più Tox Info, raccolte 100’000 firme per salvare il servizio

Altri sviluppi

Qui Mondo

Bloquons Tout, 29’000 persone manifestano in Francia

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia, schierata con 80'000 agenti per evitare blocchi e incidenti in questa giornata di tensione in Francia, attendeva non più di 100'000 manifestanti in tutto il Paese.

Di più Bloquons Tout, 29’000 persone manifestano in Francia
zelensky

Altri sviluppi

Qui Mondo

Droni sulla Polonia, numerose reazioni internazionali

Questo contenuto è stato pubblicato al Non si sono fatte attendere le reazioni internazionali alle violazioni della spazio aereo polacco da parte di droni russi, prontamente abbattuti dalle forze militari di Varsavia.

Di più Droni sulla Polonia, numerose reazioni internazionali
Il consigliere federale Guy Parmelin.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Dazi USA, gli Stati vogliono prolungare a 24 mesi il lavoro ridotto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le aziende in difficoltà, anche in considerazione degli elevati dazi doganali statunitensi, potranno fare ricorso al lavoro ridotto per un massimo di 24 mesi, e non solo 18 come ora.

Di più Dazi USA, gli Stati vogliono prolungare a 24 mesi il lavoro ridotto
loghi di baloise+helvetia su uno schermo durante una conferenza dei due gruppi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Baloise presenta buoni risultati all’alba della fusione con Helvetia

Questo contenuto è stato pubblicato al Le gruppo assicurativo Baloise, in via di fusione con la sangallese Helvetia, ha ottenuto nei primi sei mesi dell'anno un utile netto attribuibile agli azionisti di 275,9 milioni di franchi, in crescita di oltre un quarto su base annua.

Di più Baloise presenta buoni risultati all’alba della fusione con Helvetia
ignazio cassis

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Attacco su Doha: la Svizzera denuncia la violazione della sovranità del Qatar

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha criticato martedì sera l'attacco israeliano contro responsabili del movimento islamista Hamas a Doha, definendolo "una chiara e inaccettabile violazione della sovranità e dell'integrità territoriale del Qatar".

Di più Attacco su Doha: la Svizzera denuncia la violazione della sovranità del Qatar

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR