Il prossimo 18 aprile a Zurigo sarà battuto al miglior offerente lo scheletro di un Tyrannosaurus Rex proveniente dagli Stati Uniti. In tutto il mondo ci sono stati finora soltanto due precedenti. Il dinosauro è stimato tra i 6 e gli 8 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzerra.it/fra con Kestone-ATS
È tutto legale. Lo scheletro del tirannosauro è lungo 11,6 metri, alto 3,9 metri e risale a 67 milioni di anni fa. Battezzato “Trinity” (Trinità), lo scheletro è esposto da giovedì alla Tonhalle, la sala da concerti di musica classica di Zurigo, dove può essere visto su appuntamento.
Il nome “Trinity” è legato al fatto che scheletro è stato assemblato utilizzando le ossa di tre esemplari disseppelliti tra il 2008 e il 2013 nelle formazioni di Hell Creek e Lance Creek, nel Montana e nel Wyoming. Nemmeno la provenienza è casuale: gli Stati Uniti sono infatti uno dei pochi paesi dove le ossa di dinosauri sono considerate proprietà di chi detiene i diritti sui terreni.
“Trinity” comprende il 50,2% di ossa originali, il che rappresenta un “ottimo valore”, secondo il catalogo della casa d’aste. La vendita di scheletri di dinosauri a collezionisti privati non è però priva di controversie. Gli scienziati temono infatti di perdere così preziosi reperti per le loro ricerche.
La casa d’aste cerca di confutare la critica. Nel catalogo, il curatore che sta allestendo il nuovo Museo di storia naturale dell’Università di Zurigo, Dennis Hansen, afferma che nel mondo ci sono troppo pochi cercatori di dinosauri e che nella maggior parte dei casi questi reperti finiscono in polvere.
Nel catalogo dell’asta intitolata “Out of this World” (Fuori da questo mondo), si parla di un prezzo di partenza di 5 milioni e di una stima fra i 6 e gli 8 milioni di franchi. Stime che secondo la casa d’aste sarebbero “molto basse”.
A portare a Zurigo questa insolita asta – che comprenderà anche un frammento di meteorite e una tuta da astronauta – è il 43enne Christian Link, un ex prestigiatore professionista che un anno fa ha dato vita sulle rive della Limmat alla prima vendita di reperti fuori dall’ordinario.
Dopo “Sue” e “Stan”
“Sue” è il nome del primo scheletro di tirannosauro venduto all’asta nel 1997 per 8,4 milioni di dollari. Tre anni fa, un altro esemplare chiamato “Stan” è stato battuto all’asta per 31,8 milioni di dollari. L’anno scorso, Christie’s ha invece dovuto ritirare dalla vendita un altro scheletro di T-Rex, anch’esso
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco dove acquistare una meteorite o un dinosauro
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un "negozio" particolare dove si possono acquistare oggetti favolosi e soprattutto inconsueti. Si chiama Theatrum Mundi e si trova ad Arezzo.
I fossili del Monte San Giorgio hanno attirato oltre 100’000 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla sua riapertura, 9 anni fa, il Museo dei fossili di Meride ha accolto più di 100'000 visitatori, un successo festeggiato con le porte aperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È di una specie finora sconosciuta, lo scheletro di dinosauro scoperto due anni fa in una cava d'argilla a Frick, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.