Svizzero arrestato in Myanmar per un film che insulta il buddismo
Il cittadino svizzero è accusato di aver scritto, filmato e montato un film di 75 minuti intitolato "Don't Expect Anything" che ritrare buddisti che si comportano in modo "inappropriato".
Keystone / Lynn Bo Bo
Le autorità birmane hanno arrestato l'8 agosto scorso uno svizzero insieme a 13 cittadini del Myanmar, tra cui una bambina di 12 anni, in relazione a un film che ha danneggiato la "moralità e la dignità" della religione buddista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/AP
Insultare il buddismo è un reato punibile in Myanmar, dove il nazionalismo religioso è aumentato negli ultimi anni, come riporta l’Associated Press. Circa il 90% della popolazione dell’ex Birmania è buddista.
Secondo quanto trapelato sui media locali, il 52enne Didier Nusbaumer ha scritto, filmato e montato il film di 75 minuti intitolato Don’t Expect Anything, pubblicato su YouTube il 24 luglio. Brevi spezzoni del film sono stati diffusi sui social media, tra cui TikTok e Facebook, suscitando le proteste dei nazionalisti buddisti del Myanmar.
“Sebbene i protagonisti del film siano buddisti, si sono comportati in modo inappropriato e hanno degradato la dignità e la morale dei monaci attraverso i loro gesti fisici e i loro dialoghi”, si legge sui media.
Le autorità non hanno detto dove sono detenuti Nusbaumer e le altre 13 persone arrestate.
Il Dipartimento federale degli affari esteri ha confermato la notizia e ha indicato che la sua rappresentanza in Myanmar è in contatto con le autorità competenti.
Il Myanmar è governato da una giunta militare dal febbraio 2021, quando ha destituito il Governo democraticamente eletto di Aung San Suu Kyi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il cinema birmano, un cinema dove non ci si può nemmeno baciare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i protagonisti del Locarno Film Festival vi è anche una giovane regista del Myanmar, Maung Sun, giunta nella città ticinese senza la produttrice del suo film, imprigionata dalla giunta militare birmana..
Nusbaumer non è il primo straniero a essere detenuto in Myanmar dopo essere stato accusato di aver insultato il buddismo.
Nel marzo 2015, un cittadino neozelandese, arrestato insieme a due cittadini del Myanmar, è stato condannato a due anni e mezzo di lavori forzati, dopo aver pubblicato un annuncio online che mostrava una rappresentazione psichedelica di Buddha che indossava cuffie in stile DJ. È stato espulso l’anno successivo.
Nell’ottobre 2016, un turista olandese è stato imprigionato per tre mesi dopo aver staccato un altoparlante usato dai monaci buddisti per trasmettere un sermone notturno nella seconda città del Paese, Mandalay. È stato espulso dopo aver scontato la pena detentiva.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Villaggio in Myanmar raso al suolo da un attacco aereo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un bombardamento da parte dell'aviazione governativa ha causato la morte circa 100 persone in un villaggio a qualche chilometro da Mandalay, seconda città del Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Impiccate quattro persone. Immediata la condanna internazionale, di Nazioni Unite e organizzazioni per i diritti umani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La premio Nobel birmana è stata condannata per incitamento al dissenso contro i militari e violazione delle misure anti Covid.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.