Svizzero arrestato in Myanmar per un film che insulta il buddismo
Il cittadino svizzero è accusato di aver scritto, filmato e montato un film di 75 minuti intitolato "Don't Expect Anything" che ritrare buddisti che si comportano in modo "inappropriato".
Keystone / Lynn Bo Bo
Le autorità birmane hanno arrestato l'8 agosto scorso uno svizzero insieme a 13 cittadini del Myanmar, tra cui una bambina di 12 anni, in relazione a un film che ha danneggiato la "moralità e la dignità" della religione buddista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/AP
Insultare il buddismo è un reato punibile in Myanmar, dove il nazionalismo religioso è aumentato negli ultimi anni, come riporta l’Associated Press. Circa il 90% della popolazione dell’ex Birmania è buddista.
Secondo quanto trapelato sui media locali, il 52enne Didier Nusbaumer ha scritto, filmato e montato il film di 75 minuti intitolato Don’t Expect Anything, pubblicato su YouTube il 24 luglio. Brevi spezzoni del film sono stati diffusi sui social media, tra cui TikTok e Facebook, suscitando le proteste dei nazionalisti buddisti del Myanmar.
“Sebbene i protagonisti del film siano buddisti, si sono comportati in modo inappropriato e hanno degradato la dignità e la morale dei monaci attraverso i loro gesti fisici e i loro dialoghi”, si legge sui media.
Le autorità non hanno detto dove sono detenuti Nusbaumer e le altre 13 persone arrestate.
Il Dipartimento federale degli affari esteri ha confermato la notizia e ha indicato che la sua rappresentanza in Myanmar è in contatto con le autorità competenti.
Il Myanmar è governato da una giunta militare dal febbraio 2021, quando ha destituito il Governo democraticamente eletto di Aung San Suu Kyi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il cinema birmano, un cinema dove non ci si può nemmeno baciare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i protagonisti del Locarno Film Festival vi è anche una giovane regista del Myanmar, Maung Sun, giunta nella città ticinese senza la produttrice del suo film, imprigionata dalla giunta militare birmana..
Nusbaumer non è il primo straniero a essere detenuto in Myanmar dopo essere stato accusato di aver insultato il buddismo.
Nel marzo 2015, un cittadino neozelandese, arrestato insieme a due cittadini del Myanmar, è stato condannato a due anni e mezzo di lavori forzati, dopo aver pubblicato un annuncio online che mostrava una rappresentazione psichedelica di Buddha che indossava cuffie in stile DJ. È stato espulso l’anno successivo.
Nell’ottobre 2016, un turista olandese è stato imprigionato per tre mesi dopo aver staccato un altoparlante usato dai monaci buddisti per trasmettere un sermone notturno nella seconda città del Paese, Mandalay. È stato espulso dopo aver scontato la pena detentiva.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Villaggio in Myanmar raso al suolo da un attacco aereo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un bombardamento da parte dell'aviazione governativa ha causato la morte circa 100 persone in un villaggio a qualche chilometro da Mandalay, seconda città del Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Impiccate quattro persone. Immediata la condanna internazionale, di Nazioni Unite e organizzazioni per i diritti umani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La premio Nobel birmana è stata condannata per incitamento al dissenso contro i militari e violazione delle misure anti Covid.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.