La televisione svizzera per l’Italia

Svizzera-UE, via libera commissionale al mandato negoziale

Traliccio dell'alta tensione
I paletti commissionali sull’energia alle trattative con l’UE KEYSTONE/© KEYSTONE / JEAN-CHRISTOPHE BOTT

La Commissione economia e tributi vota la proposta del Governo ma restano alcune divergenze, in particolare sul mercato dell’elettricità.

L’organo competente della Camera bassa (Consiglio nazionale) ha approva il progetto di mandato negoziale con l’UE presentato dal Consiglio federale ma è contraria soprattutto a ulteriori liberalizzazioni nel settore energetico.

Emergono divergenze anche in merito alla ripresa dinamica del diritto europeo e alla risoluzione delle controversie.

In altre materie (libera circolazione delle persone, aiuti di Stato, trasporto ferroviario internazionale, agricoltura, sicurezza alimentare e contributo svizzero all’UE), la commissione si è pronunciata, sovente con maggioranze risicate, contro una precisazione o una limitazione del progetto di mandato.

Divergenze sull’energia

Per quanto attiene all’elettrica, sono state approvate a stretta maggioranza tutta una serie di raccomandazioni. I commissari ritengono che il mandato debba limitarsi all’integrazione della Svizzera nella rete elettrica europea, per garantire la stabilità della distribuzione (ed eventualmente per favorirne la commercializzazione). Ma viene espressa contrarietà ad intese che possano toccare le sovvenzioni pubbliche e la produzione nel ramo energetico.

A giudizio dei commissari, Berna deve opporsi fermamente, nel quadro delle future trattative, a nuove misure di liberalizzazione del mercato dell’elettricità.

Vincoli alla liberalizzazione del mercato elettrico

In questo senso il governo, in caso di possibilità di scelta per le famiglie e le piccole imprese, dovrà privilegiare il criterio dell’approvvigionamento di base: l’accesso al mercato liberalizzato per queste categorie dovrà quindi rimanere un’eccezione.

Nel pacchetto negoziato andranno anche definite in modo vincolante le eccezioni necessarie al diritto comunitario nel settore degli aiuti di Stato.

Altri sviluppi
Un po più vicine

Altri sviluppi

Negoziati Svizzera-UE, le premesse sono positive

Questo contenuto è stato pubblicato al Per l’associazione Piattaforma Svizzera Europea (PSE) sono stati compiuti importanti progressi su questioni spinose.

Di più Negoziati Svizzera-UE, le premesse sono positive

Attualità

Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
ospedale

Altri sviluppi

Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica

Questo contenuto è stato pubblicato al I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.

Di più Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
sciatori

Altri sviluppi

Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.

Di più Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Javier Milei

Altri sviluppi

Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).

Di più Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
swica

Altri sviluppi

Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.

Di più Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR