La televisione svizzera per l’Italia

Svizzera troppo blanda contro la Russia? Berna respinge le critiche USA

due persone davanti a dei microfoni
La responsabile della SECO Helene Budliger Artieda assieme al ministro dell'economia Guy Parmelin durante un incontro dell'Organizzazione internazionale del commercio il 20 gennaio scorso. © Keystone / Laurent Gillieron

In un'intervista alla Neue Zürcher Zeitung, la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia Helene Budliger Artieda si difende dalle critiche degli Stati Uniti, secondo cui le sanzioni svizzere contro la Russia sono troppo deboli.

L’amministrazione federale non fa politica e si attiene al suo mandato, afferma Helene Budliger Artieda. A maggior ragione in Svizzera, dove il Paese è diviso su questioni fondamentali come l’applicazione delle sanzioni e la neutralità, oltre che sulle relazioni con l’Unione Europea.

L’ambasciatore statunitense a Berna Scott Miller aveva dichiarato lo scorso marzo che la Svizzera avrebbe potuto bloccare molti più beni russi – tra i 50 e i 100 miliardi di franchi – in aggiunta ai 7,75 miliardi attualmente congelati. Si tratta di una stima che non proviene dall’amministrazione federale svizzera”, rileva Helene Budliger Artieda, parlando di un “malinteso”.

I 7,75 miliardi di franchi di beni russi congelati in Svizzera corrispondono a un buon terzo dei 21,5 miliardi di euro bloccati nell’intera Unione Europea, sottolinea la funzionaria del Seco. “Perché la Svizzera viene allora accusata di negligenza?”.

+ Lo sguardo di alcuni oppositori russi sul ruolo della Svizzera

La pressione aumenta

Budliger Artieda afferma inoltre di non aver messo in dubbio l’utilità delle sanzioni, contrariamente a quanto sostenuto da Scott Miller, che aveva fatto riferimento all’atteggiamento personale della direttrice della Seco. Quest’ultima precisa di essersi limitata a dire, in un podcast, che la maggior parte dei Paesi del mondo non ha applicato le sanzioni. La Russia può quindi sfuggirvi facilmente.

La Svizzera, ricordiamo, ha ripreso finora integralmente le sanzioni adottate a livello internazionale nei confronti della Russia.

+ L’ultimo pacchetto di sanzioni adottato dalla Confederazione

“In questioni così altamente politiche, non spetta a noi dare indicazioni e quindi esporci all’accusa di perseguire la nostra agenda”, dichiara Budliger Artieda.

La Svizzera è sempre più sotto pressione affinché faccia di più per rintracciare il denaro degli oligarchi russi. Dopo Scott Miller il mese scorso, gli ambasciatori dei Paesi del G7 hanno di recente chiesto in una lettera che il Governo elvetico collabori maggiormente in questo settore. La settimana scorsa le autorità della Confederazione hanno dichiarato di stare studiando la possibilità di unirsi alla task force internazionale per rintracciare i beni russi.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR