Gli "expat" apprezzano la situazione salariale elvetica, ma non la vita sociale.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
I lavoratori e le lavoratrici specializzati che vengono in Svizzera apprezzano il salario, ma si lamentano dei costi dell'alloggio e della vita sociale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Gli “expat” (lavoratrici e lavoratori stranieri che vengono in Svizzera) non si sentono benvenuti nella Confederazione. È quanto emerso da un sondaggio periodico realizzato da Internations – una piattaforma tedesca per gli espatriati – che pone la Confederazione quest’anno al 34esimo posto nella classifica dei Paesi maggiormente apprezzati, su 53 nazioni prese in considerazione. La Svizzera ha perso parecchie posizioni rispetto al 2023, quando era 23esima.
La patria di Guglielmo Tell continua a guadagnare punti per la qualità della vita e i livelli di stipendio. La situazione abitativa è però un problema per molti: circa il 63% ha valutato negativamente gli oneri dell’alloggio. Il risultato complessivamente scarso è dovuto anche al fatto che le persone interessate trovano difficile abituarsi alla cultura del posto e non si sentono accolte: il 46% ritiene che meno della metà delle persone in Svizzera sia amichevole nei confronti degli stranieri e il 62% ha dichiarato che è stato difficile fare amicizia con gli e le abitanti.
Dal punto di vista finanziario, invece, la maggior parte degli espatriati è soddisfatta della propria situazione: il 58% ha dichiarato di avere un reddito annuo lordo di almeno 90’000 franchi. Le professioniste e i professionisti stranieri valutano positivamente anche gli aspetti tecnici e amministrativi della vita in Svizzera, per esempio l’accesso a internet a banda larga e ai servizi amministrativi sul web.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le banche svizzere irritano gli espatriati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti svizzeri espatriati hanno lamentato la perdita dell’accesso ai servizi bancari svizzeri e le condizioni inique cui sono sottoposti, in particolare i costi supplementari che considerano eccessivi. Il parlamento ha discusso diverse proposte per migliorare questa situazione senza trovare alcuna soluzione politica. Gysin non ha peli sulla lingua quando c’è da criticare il settore bancario e…
Turchia, gli espatriati hanno votato in massa anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo rende noto il Consiglio elettorale supremo (Ysk) di Ankara. I seggi erano stati aperti in 57 Paesi a partire dal 27 marzo, dopo una campagna fatta di duri scontri tra Ankara e i Paesi Ue per i comizi negati ai suoi ministri, che il presidente Recep Tayyip Erdogan ha bollato come “pratiche naziste”. Più…
Più espatriati italiani con biglietto di sola andata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quel viaggio lo feci anch’io, dopo che mio padre, all’età di appena tredici anni e da solo, in famiglia aveva aperto l’obbligata avventura dell’emigrazione. Così, quando riappaiono dagli archivi le riprese girate alla stazione Centrale, mi è difficile staccare gli occhi da quelle immagini. Adesso è tutto diverso. Si emigra anche con l’aereo low cost,…
Conti bancari in Svizzera: in difficoltà gli espatriati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono le banche il principale grattacapo degli svizzeri all’estero, riuniti per il loro congresso annuale. Gli istituti temono che i conti degli espatriati possano essere considerati da Stati terzi come un tentativo di evasione fiscale da parte dei cittadini elvetici. Questi ultimi ribadiscono che si tratta di conti dichiarati e si sentono trattati ingiustamente. Gli…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.