La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera ha la flotta di navi portacontainer più grande del mondo

container al porto
Il mare rossocrociato non c'è, ma... Keystone-SDA

Pur non avendo accesso diretto al mare la Svizzera è diventata il Paese con la flotta di navi portacontainer più grande al mondo.

Il mare in Svizzera non c’è, ma il Paese alpino ha comunque la più grande flotta di navi portacontainer al mondo. Lo ha affermato martedì ad Amburgo Gaby Bornheim, presidente del Verband Deutscher Reeder, l’associazione degli armatori tedeschi.

La Germania – si è rammaricata la 59enne – è scesa al terzo posto in una classifica che in precedenza l’aveva vista dominare, essendo stata superata anche dalla Cina. Il fatto che il nuovo leader sia la Confederazione è dovuto a un’unica azienda: la più grande compagnia di navigazione del pianeta, la Mediterranean Shipping Company (MSC), ha infatti sede a Ginevra.

Come noto l’azienda è stata fondata dall’imprenditore italiano Gianluigi Aponte, oggi 84enne, che secondo il Bloomberg Billionaires Index è al momento la seconda persona più ricca della Svizzera, con un patrimonio stimato a 26,2 miliardi di dollari (23,0 miliardi di franchi), subito dopo Ernesto Bertarelli (e famiglia), che ha attivi valutati a 27,5 miliardi di dollari.

Altri sviluppi
La sede della MSC a Ginevra.

Altri sviluppi

La Svizzera imprenditoriale che piace agli italiani

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è un Paese che offre un ambiente favorevole per l’insediamento di nuove imprese, grazie alla sua fiscalità vantaggiosa, alla stabilità politica, alla burocrazia snella e alle infrastrutture moderne. Molti imprenditori italiani si sono trasferiti o pensano di trasferirsi in Svizzera.

Di più La Svizzera imprenditoriale che piace agli italiani

MSC in passato non solo si è fatta un nome acquisendo una partecipazione nella società di logistica portuale di Amburgo HHLA, ma più recentemente anche come acquirente di navi portacontainer tedesche. “Hanno rilevato molto tonnellaggio”, ha spiegato Bornheim. Il risultato: sebbene la stazza lorda (gross tonnage, GT) delle navi portacontainer che navigano sotto controllo tedesco sia aumentata da 29 a 30 milioni di GT, la Svizzera è ora in testa con 35 milioni di GT e la Cina segue con 31 milioni.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR