Svizzera competitiva grazie all’efficienza delle sue aziende
La Svizzera rimane ai primi posti grazie alla sua performance economica e all'efficienza delle sue aziende.
KEYSTONE
Dopo aver perso di smalto negli ultimi anni, la Svizzera si ricolloca al secondo posto nella classifica dell'istituto IMD di Losanna sulla competitività mondiale 2024, subito dopo Singapore. La Danimarca è terza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La Svizzera è risalita di un rango nella graduatoria, dopo due anni di lieve declino, nella classifica realizzata dall’istituto IMD di Losanna che ha preso in esame 67 Paesi. Secondo l’istituto losannese, il risultato è dovuto alla sua performance economica e all’efficienza delle sue aziende. La Svizzera rimane ai primi posti anche per quanto riguarda l’operato delle autorità pubbliche e la qualità delle infrastrutture.
Come restare competitivi
“Riteniamo che le economie più competitive del futuro saranno quelle in grado di anticipare e adattarsi al mutevole contesto globale, creando al contempo valore e benessere per i propri cittadini. E questo le renderà anche sostenibili”, afferma Arturo Bris, direttore dell’IMD World Competitiveness Centre (WCC), che realizza le classifiche annuali sin dal 1989.
A suo avviso, le principali sfide di competitività che le economie mondiali dovranno affrontare nel 2024 saranno la transizione verso un’economia circolare e a basse emissioni di carbonio, la crescente integrazione dei mercati emergenti nell’economia globale e la trasformazione digitale.
Intelligenza artificiale
Inoltre, per il 55,1% degli intervistati nello studio IMD, l’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) è considerata la tendenza principale che avrà il maggiore impatto sulla competitività delle imprese nel 2024. Seguono il rischio di un rallentamento economico globale (52%) e i conflitti geopolitici (36,1%).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.
Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Competitività turistica, la Svizzera perde colpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel confronto internazionale la Svizzera arretra in materia di competitività turistica: è quanto emerge da uno studio del Forum economico mondiale (WEF), che inserisce la Confederazione al decimo posto in una graduatoria dominata da Stati Uniti, Spagna e Giappone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha perso un altro posto nel 2023 e si ritrova in terza posizione tra i Paesi più competitivi al mondo.
La Svizzera non è più al primo posto in termini di competitività
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione si è fatta battere dalla Danimarca, che l'ha sorpassata nella classifica annuale dell'Institute for Management Developement.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.