Svizzera competitiva grazie all’efficienza delle sue aziende
La Svizzera rimane ai primi posti grazie alla sua performance economica e all'efficienza delle sue aziende.
KEYSTONE
Dopo aver perso di smalto negli ultimi anni, la Svizzera si ricolloca al secondo posto nella classifica dell'istituto IMD di Losanna sulla competitività mondiale 2024, subito dopo Singapore. La Danimarca è terza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La Svizzera è risalita di un rango nella graduatoria, dopo due anni di lieve declino, nella classifica realizzata dall’istituto IMD di Losanna che ha preso in esame 67 Paesi. Secondo l’istituto losannese, il risultato è dovuto alla sua performance economica e all’efficienza delle sue aziende. La Svizzera rimane ai primi posti anche per quanto riguarda l’operato delle autorità pubbliche e la qualità delle infrastrutture.
Come restare competitivi
“Riteniamo che le economie più competitive del futuro saranno quelle in grado di anticipare e adattarsi al mutevole contesto globale, creando al contempo valore e benessere per i propri cittadini. E questo le renderà anche sostenibili”, afferma Arturo Bris, direttore dell’IMD World Competitiveness Centre (WCC), che realizza le classifiche annuali sin dal 1989.
A suo avviso, le principali sfide di competitività che le economie mondiali dovranno affrontare nel 2024 saranno la transizione verso un’economia circolare e a basse emissioni di carbonio, la crescente integrazione dei mercati emergenti nell’economia globale e la trasformazione digitale.
Intelligenza artificiale
Inoltre, per il 55,1% degli intervistati nello studio IMD, l’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) è considerata la tendenza principale che avrà il maggiore impatto sulla competitività delle imprese nel 2024. Seguono il rischio di un rallentamento economico globale (52%) e i conflitti geopolitici (36,1%).
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Competitività turistica, la Svizzera perde colpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel confronto internazionale la Svizzera arretra in materia di competitività turistica: è quanto emerge da uno studio del Forum economico mondiale (WEF), che inserisce la Confederazione al decimo posto in una graduatoria dominata da Stati Uniti, Spagna e Giappone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha perso un altro posto nel 2023 e si ritrova in terza posizione tra i Paesi più competitivi al mondo.
La Svizzera non è più al primo posto in termini di competitività
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione si è fatta battere dalla Danimarca, che l'ha sorpassata nella classifica annuale dell'Institute for Management Developement.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.