Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
"Serve un buon mix tra negozi locali e internazionali".
Keystone-SDA
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
È una delle strade più costose della Svizzera dove possono essere acquistati gioielli, orologi, vestiti da decine di migliaia di franchi. Stiamo parlando della Bahnhofstrasse di Zurigo. Dove ora è possibile comprare anche un panino, grazie all’apertura di una panetteria. A segnalarlo è la Radiotelevisione della Svizzera francese RTS, che vede in questa apertura un possibile segnale di svolta, testimoniato anche dall’arrivo di Manor previsto nel 2027.
“Il nostro approccio è che produciamo sul posto tutto quello vendiamo”, spiega alla radio romanda Jens Jung, imprenditore che fa parte di una dinastia di panettieri e che nel 2013 ha fondato la sua catena di negozi, con il nome John Baker. “All’inizio eravamo certamente un po’ nervosi, ma è uno sviluppo molto positivo installarsi sulla Bahnhofstrasse”.
“Proporre qualcosa di artigianale e avere una vetrina in cui mostrare come fabbrichiamo i nostro prodotti qui, accanto a Tiffany, Gucci e Chanel, è un’enorme gioia”, aggiunge il panettiere con trascorsi professionali anche in Bolivia, Messico e Stati Uniti. Sul posto il capo-pasticcere è un francese originario di Versailles: “Il fatto che tutto sia aperto è simpatico, alla gente piace guardare come lavoriamo”, dice.
La pigione di un metro quadrato sulla Bahnhofstrasse può arrivare a livelli esorbitanti, del tutto fuori portata per la gran parte dei commercianti locali. Jung ha però potuto prendere in affitto gli spazi dalla Banca cantonale di Zurigo (ZKB). “Prima di noi c’era un caffè che non ha funzionato e l’istituto è stato super-costruttivo: hanno cercato qualcuno di Zurigo, che facesse il lavoro sul posto e che non fosse un marchio internazionale come Starbucks”.
“Serve un buon mix tra negozi locali e internazionali”
“Penso che John Baker abbia avuto una grande chance nel poter affittare i locali della ZKB”, afferma ai microfoni di RTS Fanny Eisl, direttrice di Vereinigung Zürcher Bahnhofstrasse, l’associazione dei commercianti della celebre via zurighese. “Non è facile, ma vediamo che sempre più proprietari capiscono che serve un buon mix tra negozi locali e internazionali”. A suo avviso comunque se gli affitti sono così alti è perché la domanda è elevata: “Ciò è anche positivo per la Bahnhofstrasse”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
La Manor in Bahnhofstrasse costretta a chiudere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Manor chiude il grande magazzino della Bahnhofstrasse di Zurigo, tempio dello shopping elvetico. Swiss Life, intende aumentare fortemente la pigione.
Il quartiere delle banche e dei negozi di lusso è peraltro in trasformazione. Come noto i grandi magazzini Jelmoli, pilastro storico dello shopping cittadino, hanno annunciato che lasceranno la zona a fine febbraio 2025, dopo 125 anni di presenza. Gli spazi saranno occupati da Manor, che aveva a sua volta abbandonato qualche anno fa la Bahnhofstrasse a causa delle pigioni esorbitanti e che farà ritorno fra un triennio. Il rientro in campo del marchio che fa capo alla Maus Frères Holding di Ginevra è accolto con favore anche dalla comunità imprenditoriale locale: un grande magazzino rivitalizza il centro città, con effetti benefici per tutti.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In gara per il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia, il film "Elisa" di Leonardo Di Costanzo rappresenta una delle cinque produzioni svizzere selezionate per l’82esima edizione del festival, che si apre mercoledì con una forte presenza elvetica anche nelle sezioni parallele e nei progetti XR.
Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.
Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.
La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.
Israele manda gli influencer a smentire la carestia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.
Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.
Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Bahnhofstrasse auguri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Zurigo, 150 anni fa, abbatteva le mura medievali per fare posto a una nuova strada tutta dedicata al commercio, la Bahnhofstrasse. Per oltre un chilometro, 140 negozi e boutiques ne fanno il centro commerciale all’aperto numero uno in Svizzera. A inizio ‘800 Zurigo era ancora una città medievale protetta da una prima…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.