La televisione svizzera per l’Italia

Suicidi assistiti in aumento nella Svizzera tedesca e italiana

Persona deceduta con rosa
Sempre più persone preferiscono accorciare le sofferenze quando sono in fin di vita. Keystone / Martin Ruetschi

Nel 2023 1'252 persone hanno fatto ricorso all'aiuto al suicidio assistito di Exit Svizzera tedesca, l'11% in più rispetto all'anno precedente.

La tendenza in atto da anni si è confermata anche nel 2023, con un aumento del numero di persone che hanno fatto ricorso al suicidio assistito. Stando ai dati pubblicati giovedìCollegamento esterno da Exit Svizzera tedesca, l’anno scorso sono state 1’252 (+11%), di cui 21 in Ticino e 24 nei Grigioni.

In forte crescita anche le persone aderenti all’associazione senza scopo di lucro: alla fine dell’anno contava 167’631 membri nei Cantoni germanofoni e a sud delle Alpi, 19’679 in più rispetto all’anno prima.

Da notare che Exit Svizzera tedesca non fornisce assistenza a persone provenienti dall’estero, ma solo a chi vive in Svizzera.

Oltre ai casi di accompagnamento alla morte ci sono stati circa 92’000 persone affiliate che hanno realizzato un testamento biologico.

Invecchiamento della società

Stando alla nota, il motivo dell’aumento dei suicidi assistiti è in particolare legato all’invecchiamento della società e le conseguenti malattie o disabilità che incidono gravemente sulla qualità della vita.

L’età media delle persone accompagnate alla morte è passata negli ultimi due anni da 79,6 a 80 anni. Nel 2023 si è fissata a 80,7 anni per le donne e a 79 anni per gli uomini.

Stando al rapporto annuale dell’organizzazione, il 31% delle persone che ha fatto ricorso al suicidio assistito aveva un cancro allo stadio terminale, ciò che corrisponde a 392 casi. Si osserva inoltre un numero crescente di anziani con disturbi multipli (polimorbidità) che ha optato per una morte autodeterminata: l’anno scorso i casi sono stati 338 (il 27% del totale), contro 320 nel 2022.

Come nell’anno precedente, nel 2023 ci sono state più donne (759) che uomini (493) a scegliere di essere accompagnate alla morte. In base ai dati pubblicati giovedì, la stragrande maggioranza dei malati gravi ha avuto la possibilità di morire in modo autodeterminato fra le mura di casa. Nel 2023 il 76% dei suicidi assistiti è stato praticato in case private. Un altro 19% – in tutto 234 casi – ha invece riguardato le case di cura per anziani.

La consorella di Exit nella Svizzera francese ha sede a Ginevra, conta all’incirca 30’000 membri e porta il nome di Association pour le Droit de Mourir dans la Dignité (ADMD).

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR