La televisione svizzera per l’Italia

Suicidi assistiti in aumento nella Svizzera tedesca e italiana

Persona deceduta con rosa
Sempre più persone preferiscono accorciare le sofferenze quando sono in fin di vita. Keystone / Martin Ruetschi

Nel 2023 1'252 persone hanno fatto ricorso all'aiuto al suicidio assistito di Exit Svizzera tedesca, l'11% in più rispetto all'anno precedente.

La tendenza in atto da anni si è confermata anche nel 2023, con un aumento del numero di persone che hanno fatto ricorso al suicidio assistito. Stando ai dati pubblicati giovedìCollegamento esterno da Exit Svizzera tedesca, l’anno scorso sono state 1’252 (+11%), di cui 21 in Ticino e 24 nei Grigioni.

In forte crescita anche le persone aderenti all’associazione senza scopo di lucro: alla fine dell’anno contava 167’631 membri nei Cantoni germanofoni e a sud delle Alpi, 19’679 in più rispetto all’anno prima.

Da notare che Exit Svizzera tedesca non fornisce assistenza a persone provenienti dall’estero, ma solo a chi vive in Svizzera.

Oltre ai casi di accompagnamento alla morte ci sono stati circa 92’000 persone affiliate che hanno realizzato un testamento biologico.

Invecchiamento della società

Stando alla nota, il motivo dell’aumento dei suicidi assistiti è in particolare legato all’invecchiamento della società e le conseguenti malattie o disabilità che incidono gravemente sulla qualità della vita.

L’età media delle persone accompagnate alla morte è passata negli ultimi due anni da 79,6 a 80 anni. Nel 2023 si è fissata a 80,7 anni per le donne e a 79 anni per gli uomini.

Stando al rapporto annuale dell’organizzazione, il 31% delle persone che ha fatto ricorso al suicidio assistito aveva un cancro allo stadio terminale, ciò che corrisponde a 392 casi. Si osserva inoltre un numero crescente di anziani con disturbi multipli (polimorbidità) che ha optato per una morte autodeterminata: l’anno scorso i casi sono stati 338 (il 27% del totale), contro 320 nel 2022.

Come nell’anno precedente, nel 2023 ci sono state più donne (759) che uomini (493) a scegliere di essere accompagnate alla morte. In base ai dati pubblicati giovedì, la stragrande maggioranza dei malati gravi ha avuto la possibilità di morire in modo autodeterminato fra le mura di casa. Nel 2023 il 76% dei suicidi assistiti è stato praticato in case private. Un altro 19% – in tutto 234 casi – ha invece riguardato le case di cura per anziani.

La consorella di Exit nella Svizzera francese ha sede a Ginevra, conta all’incirca 30’000 membri e porta il nome di Association pour le Droit de Mourir dans la Dignité (ADMD).

Attualità

giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR