La televisione svizzera per l’Italia

Specie invasive e biodiversità, l’impatto è stato sottovalutato

Una pianta invasiva nelle Bolle di Magadino in Ticino.
Una pianta invasiva nelle Bolle di Magadino in Ticino. KEYSTONE

L'impatto sulla biodiversità delle specie invasive è molto più vasto rispetto a quanto si ritenesse finora. Secondo uno studio dell'Istituto per la Ricerca sulle Acque (Eawag) e dell'Università di Zurigo, hanno effetti ben oltre gli ecosistemi nei quali si insediano.

Le specie invasive possono avere impatti ecologici fino a 100 chilometri oltre l’ecosistema in cui si insediano. Lo spiegano gli autori dello studio in un comunicato di giovedì che sottolineano pure come tali scoperte siano di grande importanza per la gestione degli ecosistemi.

Nel loro lavoro – pubblicato sulla rivista specializzata “Nature Ecology & EvolutionCollegamento esterno” – viene fatto un esempio elvetico: l’immissione della pianta balsamina ghiandolosa Collegamento esterno(Impatiens glandulifera), originaria dell’Himalaya, ha fatto sì che le sostanze vegetali secondarie prodotte da questa specie venissero dilavate in ecosistemi acquatici limitrofi, compromettendo la crescita e il tasso di riproduzione degli organismi acquatici.

Un altro esempio che viene fatto è quello dei ratti (Rattus spp.) che sono stati introdotti su alcune isole dell’arcipelago delle Chagos nell’Oceano Indiano. Questi predatori invasivi hanno notevolmente fatto diminuire la densità degli uccelli presenti sulle isole. Meno uccelli significa meno guano e di conseguenza si è verificato un minore afflusso di azoto dalle isole alle barriere coralline.

Ciò a sua volta ha avuto ripercussioni sui pesci delle barriere coralline, la cui biomassa è diminuita fino al 50%. Questa situazione ha fortemente alterato importanti funzioni ecosistemiche dei pesci, come la brucatura e la bioerosione.

“Il nostro lavoro dimostra che gli effetti delle specie invasive rappresentano un fenomeno onnipresente che va ben al di là dei confini degli ecosistemi”, ha detto la post dottoranda Tianna Peller, citata nella nota. Tali specie causano “alterazioni della biodiversità nonché delle funzioni ecosistemiche a livello mondiale”. Ecco perché occorre una gestione integrale delle specie invasive.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR