Specie invasive e biodiversità, l’impatto è stato sottovalutato
Una pianta invasiva nelle Bolle di Magadino in Ticino.
KEYSTONE
L'impatto sulla biodiversità delle specie invasive è molto più vasto rispetto a quanto si ritenesse finora. Secondo uno studio dell'Istituto per la Ricerca sulle Acque (Eawag) e dell'Università di Zurigo, hanno effetti ben oltre gli ecosistemi nei quali si insediano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Le specie invasive possono avere impatti ecologici fino a 100 chilometri oltre l’ecosistema in cui si insediano. Lo spiegano gli autori dello studio in un comunicato di giovedì che sottolineano pure come tali scoperte siano di grande importanza per la gestione degli ecosistemi.
Nel loro lavoro – pubblicato sulla rivista specializzata “Nature Ecology & EvolutionCollegamento esterno” – viene fatto un esempio elvetico: l’immissione della pianta balsamina ghiandolosa Collegamento esterno(Impatiens glandulifera), originaria dell’Himalaya, ha fatto sì che le sostanze vegetali secondarie prodotte da questa specie venissero dilavate in ecosistemi acquatici limitrofi, compromettendo la crescita e il tasso di riproduzione degli organismi acquatici.
Un altro esempio che viene fatto è quello dei ratti (Rattus spp.) che sono stati introdotti su alcune isole dell’arcipelago delle Chagos nell’Oceano Indiano. Questi predatori invasivi hanno notevolmente fatto diminuire la densità degli uccelli presenti sulle isole. Meno uccelli significa meno guano e di conseguenza si è verificato un minore afflusso di azoto dalle isole alle barriere coralline.
Ciò a sua volta ha avuto ripercussioni sui pesci delle barriere coralline, la cui biomassa è diminuita fino al 50%. Questa situazione ha fortemente alterato importanti funzioni ecosistemiche dei pesci, come la brucatura e la bioerosione.
“Il nostro lavoro dimostra che gli effetti delle specie invasive rappresentano un fenomeno onnipresente che va ben al di là dei confini degli ecosistemi”, ha detto la post dottoranda Tianna Peller, citata nella nota. Tali specie causano “alterazioni della biodiversità nonché delle funzioni ecosistemiche a livello mondiale”. Ecco perché occorre una gestione integrale delle specie invasive.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Biodiversità ricca in Svizzera ma va difesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 17% di tutte le specie è in pericolo d'estinzione e il 16% è vulnerabile. La pressione è cresciuta in particolare per pesci, rettili e uccelli.
Biodiversità, per Berna occorre “una soluzione globale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Realizzati solo sei dei venti obiettivi fissati dieci anni fa per garantire la varietà delle specie viventi nel mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è valutata in modo particolarmente negativo dal Wwf per l'alta percentuale di specie minacciate sul suo territorio.
Perché in Svizzera la biodiversità scompare più velocemente che altrove?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine del 2023, nel confronto internazionale, in Svizzera c'erano più specie a rischio in Svizzera che nel resto del mondo. Anfibi e uccelli in particolare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ventina di località svizzere aderiscono all'iniziativa internazionale "Earth Hour", che prevede lo spegnimento delle luci per un'ora.
Apicoltura in città: a volte è nemica della biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'allevamento di api domestiche può mettere sotto pressione gli impollinatori selvatici, sostiene l'Istituto per la foresta, la neve e il paesaggio.
Per favorire la biodiversità basta il proprio balcone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Giornata mondiale della biodiversità, che si celebra martedì, la ministra dell’ambiente Doris Leuthard ha lanciato un appello per una migliore protezione dell’ambiente e ha sottolineato che ognuno può fornire un contributo importante. Poco importa se si vive in campagna o in città. Infatti, contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, anche le zone urbane…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.