Specie invasive e biodiversità, l’impatto è stato sottovalutato
Una pianta invasiva nelle Bolle di Magadino in Ticino.
KEYSTONE
L'impatto sulla biodiversità delle specie invasive è molto più vasto rispetto a quanto si ritenesse finora. Secondo uno studio dell'Istituto per la Ricerca sulle Acque (Eawag) e dell'Università di Zurigo, hanno effetti ben oltre gli ecosistemi nei quali si insediano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Le specie invasive possono avere impatti ecologici fino a 100 chilometri oltre l’ecosistema in cui si insediano. Lo spiegano gli autori dello studio in un comunicato di giovedì che sottolineano pure come tali scoperte siano di grande importanza per la gestione degli ecosistemi.
Nel loro lavoro – pubblicato sulla rivista specializzata “Nature Ecology & EvolutionCollegamento esterno” – viene fatto un esempio elvetico: l’immissione della pianta balsamina ghiandolosa Collegamento esterno(Impatiens glandulifera), originaria dell’Himalaya, ha fatto sì che le sostanze vegetali secondarie prodotte da questa specie venissero dilavate in ecosistemi acquatici limitrofi, compromettendo la crescita e il tasso di riproduzione degli organismi acquatici.
Un altro esempio che viene fatto è quello dei ratti (Rattus spp.) che sono stati introdotti su alcune isole dell’arcipelago delle Chagos nell’Oceano Indiano. Questi predatori invasivi hanno notevolmente fatto diminuire la densità degli uccelli presenti sulle isole. Meno uccelli significa meno guano e di conseguenza si è verificato un minore afflusso di azoto dalle isole alle barriere coralline.
Ciò a sua volta ha avuto ripercussioni sui pesci delle barriere coralline, la cui biomassa è diminuita fino al 50%. Questa situazione ha fortemente alterato importanti funzioni ecosistemiche dei pesci, come la brucatura e la bioerosione.
“Il nostro lavoro dimostra che gli effetti delle specie invasive rappresentano un fenomeno onnipresente che va ben al di là dei confini degli ecosistemi”, ha detto la post dottoranda Tianna Peller, citata nella nota. Tali specie causano “alterazioni della biodiversità nonché delle funzioni ecosistemiche a livello mondiale”. Ecco perché occorre una gestione integrale delle specie invasive.
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Biodiversità ricca in Svizzera ma va difesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 17% di tutte le specie è in pericolo d'estinzione e il 16% è vulnerabile. La pressione è cresciuta in particolare per pesci, rettili e uccelli.
Biodiversità, per Berna occorre “una soluzione globale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Realizzati solo sei dei venti obiettivi fissati dieci anni fa per garantire la varietà delle specie viventi nel mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è valutata in modo particolarmente negativo dal Wwf per l'alta percentuale di specie minacciate sul suo territorio.
Perché in Svizzera la biodiversità scompare più velocemente che altrove?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine del 2023, nel confronto internazionale, in Svizzera c'erano più specie a rischio in Svizzera che nel resto del mondo. Anfibi e uccelli in particolare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ventina di località svizzere aderiscono all'iniziativa internazionale "Earth Hour", che prevede lo spegnimento delle luci per un'ora.
Apicoltura in città: a volte è nemica della biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'allevamento di api domestiche può mettere sotto pressione gli impollinatori selvatici, sostiene l'Istituto per la foresta, la neve e il paesaggio.
Per favorire la biodiversità basta il proprio balcone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Giornata mondiale della biodiversità, che si celebra martedì, la ministra dell’ambiente Doris Leuthard ha lanciato un appello per una migliore protezione dell’ambiente e ha sottolineato che ognuno può fornire un contributo importante. Poco importa se si vive in campagna o in città. Infatti, contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, anche le zone urbane…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.