Specie invasive e biodiversità, l’impatto è stato sottovalutato
Una pianta invasiva nelle Bolle di Magadino in Ticino.
KEYSTONE
L'impatto sulla biodiversità delle specie invasive è molto più vasto rispetto a quanto si ritenesse finora. Secondo uno studio dell'Istituto per la Ricerca sulle Acque (Eawag) e dell'Università di Zurigo, hanno effetti ben oltre gli ecosistemi nei quali si insediano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Le specie invasive possono avere impatti ecologici fino a 100 chilometri oltre l’ecosistema in cui si insediano. Lo spiegano gli autori dello studio in un comunicato di giovedì che sottolineano pure come tali scoperte siano di grande importanza per la gestione degli ecosistemi.
Nel loro lavoro – pubblicato sulla rivista specializzata “Nature Ecology & EvolutionCollegamento esterno” – viene fatto un esempio elvetico: l’immissione della pianta balsamina ghiandolosa Collegamento esterno(Impatiens glandulifera), originaria dell’Himalaya, ha fatto sì che le sostanze vegetali secondarie prodotte da questa specie venissero dilavate in ecosistemi acquatici limitrofi, compromettendo la crescita e il tasso di riproduzione degli organismi acquatici.
Un altro esempio che viene fatto è quello dei ratti (Rattus spp.) che sono stati introdotti su alcune isole dell’arcipelago delle Chagos nell’Oceano Indiano. Questi predatori invasivi hanno notevolmente fatto diminuire la densità degli uccelli presenti sulle isole. Meno uccelli significa meno guano e di conseguenza si è verificato un minore afflusso di azoto dalle isole alle barriere coralline.
Ciò a sua volta ha avuto ripercussioni sui pesci delle barriere coralline, la cui biomassa è diminuita fino al 50%. Questa situazione ha fortemente alterato importanti funzioni ecosistemiche dei pesci, come la brucatura e la bioerosione.
“Il nostro lavoro dimostra che gli effetti delle specie invasive rappresentano un fenomeno onnipresente che va ben al di là dei confini degli ecosistemi”, ha detto la post dottoranda Tianna Peller, citata nella nota. Tali specie causano “alterazioni della biodiversità nonché delle funzioni ecosistemiche a livello mondiale”. Ecco perché occorre una gestione integrale delle specie invasive.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Biodiversità ricca in Svizzera ma va difesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 17% di tutte le specie è in pericolo d'estinzione e il 16% è vulnerabile. La pressione è cresciuta in particolare per pesci, rettili e uccelli.
Biodiversità, per Berna occorre “una soluzione globale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Realizzati solo sei dei venti obiettivi fissati dieci anni fa per garantire la varietà delle specie viventi nel mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è valutata in modo particolarmente negativo dal Wwf per l'alta percentuale di specie minacciate sul suo territorio.
Perché in Svizzera la biodiversità scompare più velocemente che altrove?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine del 2023, nel confronto internazionale, in Svizzera c'erano più specie a rischio in Svizzera che nel resto del mondo. Anfibi e uccelli in particolare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ventina di località svizzere aderiscono all'iniziativa internazionale "Earth Hour", che prevede lo spegnimento delle luci per un'ora.
Apicoltura in città: a volte è nemica della biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'allevamento di api domestiche può mettere sotto pressione gli impollinatori selvatici, sostiene l'Istituto per la foresta, la neve e il paesaggio.
Per favorire la biodiversità basta il proprio balcone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Giornata mondiale della biodiversità, che si celebra martedì, la ministra dell’ambiente Doris Leuthard ha lanciato un appello per una migliore protezione dell’ambiente e ha sottolineato che ognuno può fornire un contributo importante. Poco importa se si vive in campagna o in città. Infatti, contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, anche le zone urbane…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.