Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
Sono ora otto in totale le sospensioni.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
La Città di Losanna ha avviato lunedì quattro nuove sospensioni immediate nei confronti di agenti coinvolti nello scandalo dei messaggi discriminatori su WhatsApp, portando a otto il totale delle misure adottate finora.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.
“Tutte le persone che hanno inviato i messaggi (…) e lavorano ancora per il Corpo di polizia di Losanna fanno parte di queste otto misure di sospensione immediata”, si legge in un comunicato della Municipalità. “Allo stato attuale delle conoscenze, non ci saranno sospensioni supplementari legate a questa inchiesta amministrativa”, viene precisato.
La Città ha aggiunto che sta organizzando, “con un grande studio legale”, una struttura destinata ai poliziotti. Si tratterà di un punto di riferimento in cui gli agenti “potranno parlare in maniera totalmente confidenziale”.
Il caso
Come noto, gli agenti di polizia sono accusati di essersi scambiati tramite WhatsApp messaggi a sfondo razzista, sessista, antisemita e discriminatorio. I gruppi privati sull’app di messaggistica sono stati portati alla luce dal Ministero pubblico vodese, in seguito alla diffusione – da parte della RTS – della foto di un poliziotto col pollice alzato davanti a un graffito con la scritta “RIP Mike”, dal nome del cittadino nigeriano morto nel 2018 dopo un intervento di polizia.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l’uso
Morte di un giovane e accuse di razzismo: la polizia di Losanna nella tempesta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non si placano le proteste a Losanna dopo la morte di un adolescente in fuga dalla polizia su uno scooter. È solo l’ultimo di una serie di casi che hanno attizzato le critiche nei confronti delle forze dell’ordine.
La Municipalità è stata informata lo scorso 15 agosto. I due gruppi di WhatsApp, privati e chiusi dal 2013, contavano rispettivamente 6 e 48 membri, tutti appartenenti in un determinato momento alla polizia losannese.
Presentando i fatti la scorsa settimana, le e i municipali di Losanna si sono dichiarati scioccati del contenuto, che andava da battute razziste e sessiste, a dichiarazioni omofobe, fino all’apologia di nazismo e KKK, senza contare le prese in giro nei confronti di persone disabili.
Sempre la scorsa settimana era stato spiegato che le sospensioni potrebbero trasformarsi in licenziamenti, e che non sono escluse sanzioni a livello di giustizia. L’inchiesta del Ministero pubblico è ancora in corso.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Un grave pericolo per l'insieme della piazza economica svizzera". Così le principali associazioni economiche del Paese definiscono l'iniziativa "per il futuro" della Gioventù socialista (GISO), su cui si voterà il prossimo 30 novembre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.