In Europa è la popolazione svizzera la più soddisfatta della propria vita. Grazie anche al tenore di vita generale che si è mantenuto elevato nel raffronto europeo, nonostante l'alto livello dei prezzi. Quasi una persona su dieci, però, ha avuto difficoltà a sbarcare il lunario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Gli svizzeri e le svizzere sono felici della loro vita. E più invecchiano, più la vita che conducono li soddisfa. Lo dice un’indagine resa pubblica martedì dall’Ufficio federale di statistica (USTCollegamento esterno). Su una scala da 0 a 10, il livello medio di soddisfazione nei confronti della propria vita nella Confederazione è stato di 8, contro il 7,9 dell’Austria, il 7,2 dell’Italia, il 7 della Francia e il 6,5 della Germania.
L’UST indica che la soddisfazione nei confronti della propria vita in Svizzera è pressoché rimasta invariata negli ultimi dieci anni e aumenta oltre che con l’età, anche a dipendenza del livello di formazione e soprattutto del reddito.
Contenuto esterno
Cosa rende la popolazione elvetica felice? Gli svizzeri e le svizzere esprimono una particolare soddisfazione nei settori relazionali, come la vita in comune (convivenza), l’ambiente di lavoro e le relazioni personali. Nell’anno preso in considerazione, più della metà delle persone dai 16 anni in su si è dichiarata molto soddisfatta in questi ambiti (punteggi di 9 o 10).
Viceversa, solo una persona su tre era molto soddisfatta del tempo libero disponibile o della propria situazione finanziaria. Eppure, la Svizzera detiene il tenore di vita tra i più alti d’Europa.
Nonostante l’alto livello dei prezzi, infatti, quello della popolazione elvetica è superiore rispetto ai Paesi vicini e alla maggior parte degli Stati dell’UE. Le condizioni, però, non sono uguali per tutti. Nel 2022, quasi un/a cittadino/a su dieci (9,9%) ha avuto difficoltà a sbarcare il lunario e un/a su venti (4,9%) ha vissuto in condizioni di deprivazione materiale e sociale.
Povertà e rinunce
Per motivi finanziari, queste persone hanno dovuto rinunciare a beni, servizi e attività sociali importanti. Inoltre, non sono riuscite a pagare le fatture in tempo o non hanno potuto sostenere una spesa imprevista.
Non c’è da stupirsi che solo una persona su dieci in queste condizioni di privazione si sia detta molto soddisfatta della propria vita. Quante sono le persone che vivono in condizioni difficili in Svizzera? Secondo l’UST, il tasso di povertà nel 2022 è stato dell’8,2%, che corrisponde a circa 702’000 persone. Nell’anno precedente il tasso era ancora più alto (8,7%).
Chi sono le persone più colpite dalle difficoltà economiche? L’indagine indica che sono soprattutto le cittadine e i cittadini stranieri, le famiglie monoparentali, le persone senza istruzione post-obbligatoria e le famiglie senza persone occupate.
Quando si è considerati poveri in Svizzera? Nel 2022 la soglia si situava mediamente a 2’284 franchi al mese per una persona che viveva sola e a 4’010 franchi per due adulti con due bambini. Questo importo deve coprire le spese per le necessità quotidiane e le spese per l’alloggio. I premi per l’assicurazione sanitaria obbligatoria, i contributi alle assicurazioni sociali, le imposte e gli eventuali alimenti sono già stati dedotti.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’ostello del benessere
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una prima mondiale: a Saas-Fee, in Vallese, è stato inaugurato nel fine settimana il primo ostello della gioventù dotato di una sua area benessere, di ben 1’900 m2. La sua realizzazione è stata resa possibile da un partenariato fra pubblico (il patriziato) e privato (l’organizzazione che riunisce gli ostelli elvetici). Il WellnessHostel4000 affianca le…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Colombia è il paese più felice al mondo mentre i più tristi sono gli abitanti dell’Iraq, seguito dagli abitanti delle isole Fiji nella speciale classifica stilata dalla WIN/Gallup International, società specializzata in ricerche di mercato. Se l’ultimo dato non stupisce più di quel tanto c’è da dire che una certa sorpresa può destare il…
La felicità, per gli svizzeri, è metter su famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa desiderano gli svizzeri per la vita sentimentale, affettiva, lavorativa? Il sondaggio è partito da un’agenzia matrimoniale online, Parship, che ha commissionato uno studio sociologico da cui emergono aspettative e ideali. Il primo dato che emerge è questo: un terzo degli svizzeri vive solo, ma preferirebbe vivere in coppia. Prestazione e carriera, potrebbe sorprendere, non…
Più possibilità di partecipazione ci sono, più c’è soddisfazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella sua classifica sulla democrazia, la Svizzera ha ottenuto un ottimo punteggio. Non è la prima volta, si potrebbe aggiungere. Perché gli svizzeri sono soddisfatti della loro democrazia? La risposta classica La Confederazione ha i valori più alti del mondo per la soddisfazione riguardo alla sua democrazia. E c’è di più: questi valori evolvono in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.