In Europa è la popolazione svizzera la più soddisfatta della propria vita. Grazie anche al tenore di vita generale che si è mantenuto elevato nel raffronto europeo, nonostante l'alto livello dei prezzi. Quasi una persona su dieci, però, ha avuto difficoltà a sbarcare il lunario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Gli svizzeri e le svizzere sono felici della loro vita. E più invecchiano, più la vita che conducono li soddisfa. Lo dice un’indagine resa pubblica martedì dall’Ufficio federale di statistica (USTCollegamento esterno). Su una scala da 0 a 10, il livello medio di soddisfazione nei confronti della propria vita nella Confederazione è stato di 8, contro il 7,9 dell’Austria, il 7,2 dell’Italia, il 7 della Francia e il 6,5 della Germania.
L’UST indica che la soddisfazione nei confronti della propria vita in Svizzera è pressoché rimasta invariata negli ultimi dieci anni e aumenta oltre che con l’età, anche a dipendenza del livello di formazione e soprattutto del reddito.
Contenuto esterno
Cosa rende la popolazione elvetica felice? Gli svizzeri e le svizzere esprimono una particolare soddisfazione nei settori relazionali, come la vita in comune (convivenza), l’ambiente di lavoro e le relazioni personali. Nell’anno preso in considerazione, più della metà delle persone dai 16 anni in su si è dichiarata molto soddisfatta in questi ambiti (punteggi di 9 o 10).
Viceversa, solo una persona su tre era molto soddisfatta del tempo libero disponibile o della propria situazione finanziaria. Eppure, la Svizzera detiene il tenore di vita tra i più alti d’Europa.
Nonostante l’alto livello dei prezzi, infatti, quello della popolazione elvetica è superiore rispetto ai Paesi vicini e alla maggior parte degli Stati dell’UE. Le condizioni, però, non sono uguali per tutti. Nel 2022, quasi un/a cittadino/a su dieci (9,9%) ha avuto difficoltà a sbarcare il lunario e un/a su venti (4,9%) ha vissuto in condizioni di deprivazione materiale e sociale.
Povertà e rinunce
Per motivi finanziari, queste persone hanno dovuto rinunciare a beni, servizi e attività sociali importanti. Inoltre, non sono riuscite a pagare le fatture in tempo o non hanno potuto sostenere una spesa imprevista.
Non c’è da stupirsi che solo una persona su dieci in queste condizioni di privazione si sia detta molto soddisfatta della propria vita. Quante sono le persone che vivono in condizioni difficili in Svizzera? Secondo l’UST, il tasso di povertà nel 2022 è stato dell’8,2%, che corrisponde a circa 702’000 persone. Nell’anno precedente il tasso era ancora più alto (8,7%).
Chi sono le persone più colpite dalle difficoltà economiche? L’indagine indica che sono soprattutto le cittadine e i cittadini stranieri, le famiglie monoparentali, le persone senza istruzione post-obbligatoria e le famiglie senza persone occupate.
Quando si è considerati poveri in Svizzera? Nel 2022 la soglia si situava mediamente a 2’284 franchi al mese per una persona che viveva sola e a 4’010 franchi per due adulti con due bambini. Questo importo deve coprire le spese per le necessità quotidiane e le spese per l’alloggio. I premi per l’assicurazione sanitaria obbligatoria, i contributi alle assicurazioni sociali, le imposte e gli eventuali alimenti sono già stati dedotti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.
Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’ostello del benessere
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una prima mondiale: a Saas-Fee, in Vallese, è stato inaugurato nel fine settimana il primo ostello della gioventù dotato di una sua area benessere, di ben 1’900 m2. La sua realizzazione è stata resa possibile da un partenariato fra pubblico (il patriziato) e privato (l’organizzazione che riunisce gli ostelli elvetici). Il WellnessHostel4000 affianca le…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Colombia è il paese più felice al mondo mentre i più tristi sono gli abitanti dell’Iraq, seguito dagli abitanti delle isole Fiji nella speciale classifica stilata dalla WIN/Gallup International, società specializzata in ricerche di mercato. Se l’ultimo dato non stupisce più di quel tanto c’è da dire che una certa sorpresa può destare il…
La felicità, per gli svizzeri, è metter su famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa desiderano gli svizzeri per la vita sentimentale, affettiva, lavorativa? Il sondaggio è partito da un’agenzia matrimoniale online, Parship, che ha commissionato uno studio sociologico da cui emergono aspettative e ideali. Il primo dato che emerge è questo: un terzo degli svizzeri vive solo, ma preferirebbe vivere in coppia. Prestazione e carriera, potrebbe sorprendere, non…
Più possibilità di partecipazione ci sono, più c’è soddisfazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella sua classifica sulla democrazia, la Svizzera ha ottenuto un ottimo punteggio. Non è la prima volta, si potrebbe aggiungere. Perché gli svizzeri sono soddisfatti della loro democrazia? La risposta classica La Confederazione ha i valori più alti del mondo per la soddisfazione riguardo alla sua democrazia. E c’è di più: questi valori evolvono in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.