La televisione svizzera per l’Italia

Sono gli svizzeri i più soddisfatti della propria vita in Europa

Una donna anziana felice.
Più si invecchia e più si è soddisfatti della propria vita. KEYSTONE/© KEYSTONE / GAETAN BALLY

In Europa è la popolazione svizzera la più soddisfatta della propria vita. Grazie anche al tenore di vita generale che si è mantenuto elevato nel raffronto europeo, nonostante l'alto livello dei prezzi. Quasi una persona su dieci, però, ha avuto difficoltà a sbarcare il lunario. 

Gli svizzeri e le svizzere sono felici della loro vita. E più invecchiano, più la vita che conducono li soddisfa. Lo dice un’indagine resa pubblica martedì dall’Ufficio federale di statistica (USTCollegamento esterno). Su una scala da 0 a 10, il livello medio di soddisfazione nei confronti della propria vita nella Confederazione è stato di 8, contro il 7,9 dell’Austria, il 7,2 dell’Italia, il 7 della Francia e il 6,5 della Germania. 

L’UST indica che la soddisfazione nei confronti della propria vita in Svizzera è pressoché rimasta invariata negli ultimi dieci anni e aumenta oltre che con l’età, anche a dipendenza del livello di formazione e soprattutto del reddito. 

Contenuto esterno

Cosa rende la popolazione elvetica felice? Gli svizzeri e le svizzere esprimono una particolare soddisfazione nei settori relazionali, come la vita in comune (convivenza), l’ambiente di lavoro e le relazioni personali. Nell’anno preso in considerazione, più della metà delle persone dai 16 anni in su si è dichiarata molto soddisfatta in questi ambiti (punteggi di 9 o 10). 

Viceversa, solo una persona su tre era molto soddisfatta del tempo libero disponibile o della propria situazione finanziaria. Eppure, la Svizzera detiene il tenore di vita tra i più alti d’Europa. 

Nonostante l’alto livello dei prezzi, infatti, quello della popolazione elvetica è superiore rispetto ai Paesi vicini e alla maggior parte degli Stati dell’UE. Le condizioni, però, non sono uguali per tutti. Nel 2022, quasi un/a cittadino/a su dieci (9,9%) ha avuto difficoltà a sbarcare il lunario e un/a su venti (4,9%) ha vissuto in condizioni di deprivazione materiale e sociale. 

Povertà e rinunce 

Per motivi finanziari, queste persone hanno dovuto rinunciare a beni, servizi e attività sociali importanti. Inoltre, non sono riuscite a pagare le fatture in tempo o non hanno potuto sostenere una spesa imprevista. 

Non c’è da stupirsi che solo una persona su dieci in queste condizioni di privazione si sia detta molto soddisfatta della propria vita. Quante sono le persone che vivono in condizioni difficili in Svizzera? Secondo l’UST, il tasso di povertà nel 2022 è stato dell’8,2%, che corrisponde a circa 702’000 persone. Nell’anno precedente il tasso era ancora più alto (8,7%). 

Chi sono le persone più colpite dalle difficoltà economiche? L’indagine indica che sono soprattutto le cittadine e i cittadini stranieri, le famiglie monoparentali, le persone senza istruzione post-obbligatoria e le famiglie senza persone occupate. 

Quando si è considerati poveri in Svizzera? Nel 2022 la soglia si situava mediamente a 2’284 franchi al mese per una persona che viveva sola e a 4’010 franchi per due adulti con due bambini. Questo importo deve coprire le spese per le necessità quotidiane e le spese per l’alloggio. I premi per l’assicurazione sanitaria obbligatoria, i contributi alle assicurazioni sociali, le imposte e gli eventuali alimenti sono già stati dedotti. 

Attualità

yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
auto in autostrada

Altri sviluppi

In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.

Di più In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Il consigliere federale Martin Pfister

Altri sviluppi

Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”

Questo contenuto è stato pubblicato al Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.

Di più Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
pali elettrici

Altri sviluppi

Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale

Questo contenuto è stato pubblicato al I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.

Di più Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
pc portatile con schermata piena di codici

Altri sviluppi

La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.

Di più La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
coda di fa18

Altri sviluppi

La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.

Di più La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Isabelle Chassot e Philippe Bauer.

Altri sviluppi

“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”

Questo contenuto è stato pubblicato al I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.

Di più “I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
albert rösti e il ministro norvegese dell'energia si stringono la mano

Altri sviluppi

Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.

Di più Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR