La Rega ha soccorso 37 persone al giorno nel 2023.
sda ats
È questo il bilancio di interventi della Guardia aerea svizzera di soccorso (Rega). L'anno prima erano state 58.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
La Rega (la Guardia aerea svizzera di soccorso) è stata leggermente meno sollecitata lo scorso anno, dopo il primato registrato nel 2022. Le squadre hanno comunque effettuato quasi 21’000 missioni con elicotteri o jet ambulanza e assistito 13’674 pazienti, con una media di 37 pazienti al giorno.
Il numero di missioni effettuate, in media 57 al giorno, è diminuito dell’1,6% rispetto all’anno precedente. Il dato rappresenta ancora la seconda cifra più alta nella storia della Rega, precisa un comunicato. Il numero di pazienti trasportati è diminuito del 3,8%.
Nel 2023, la centrale d’intervento della Rega ha organizzato 15’695 missioni di elicottero, in calo del 3,5% rispetto al record del 2022. Sono diminuiti leggermente sia le missioni di soccorso effettuate da elicotteri (9’282, -5,4%), sia il numero di voli di trasferimento dagli ospedali più piccoli ai centri ospedalieri (2’993, -2,1%).
L’anno scorso gli equipaggi Rega hanno realizzato un totale di 1’021 missioni all’estero (-2,4%) e hanno rimpatriato 1’015 pazienti a bordo dei jet ambulanza (-2,9%). Inoltre la centrale operativa ha organizzato un volo a bordo di un aereo di linea per 338 persone (+45%).
Per quanto riguarda la Svizzera italiana, lo scorso anno dalla base Rega di Locarno sono state organizzate in totale 768 missioni (2022: 830), di cui 535 (608) sul luogo di incidenti, 188 (175) trasferimenti da un ospedale all’altro e 45 (48) non mediche.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Per la Rega il 2022 è stato da record
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 la centrale della Rega (la Guardia aerea svizzera di soccorso) ha organizzato circa 21'000 missioni, ossia il 16,5% in più rispetto al 2021.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.